In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] Altri derivati del cuoreQuando il sentimento o lo stato d’animo è comune a più persone, allora si può parlare di concordia, che, 1990.Liddell, H. G., Scott, R., Dizionario illustrato greco-italiano, Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] in italiano solo comunista». Piccole cose che muovono il mondoVeniamo alla diffusione degli entomomini in lingua italiana. In uno studio recente - The little things that run the world: insetti a confronto attraverso modi di dire in latino, italiano ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] specificità di genere?Al contrario di quanto si pensa comunemente, l’etimologia, la semantica e, in generale, Klincksieck, 1916Campanini, G., Carboni, G., Vocabolario Latino Italiano - Italiano Latino, Torino, Paravia, 1995.Catani, Sugli antichi ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] , travettume.Fantozzi è stato assai più rapido e radicale nel suo imporsi nell’italiano dei media e dei parlanti in generale, facendosi nome comune e aggettivo frequentissimo – fantozziano (entrato nella lessicografia con il Devoto-Oli. Vocabolario ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] centinaia di ricorsi alla locuzione stregonesca). Per quel che riguarda l’uso frequentissimo in Italia della locuzione nel giornalismo e nella comunicazione, sembra il riflesso di tendenze narrative che puntano su sensazionalismo (grazie alla carica ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , 1997.Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000.De Vaan, M., Etymological Dictionary of Latin and the other ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] per cui alcune parole inglesi sembrano suonare meglio. «In italiano il loro significato rimane spesso un po’ vago, dai contorni un lato, una norma è essenziale per avere un riferimento comune. Dall’altro, dobbiamo sempre ricordarci che la lingua è in ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] trivalente?»); il ritratto di una militante del mensile «Lotta Comunista» («Mi suonano alla porta, apro, e vedo questa in cui vivi tu). E una delle due regioni non è nemmeno in Italia; tipo: «sì, questo posto carinissimo al confine tra l’Umbria e la ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] è abeille. I tesori di Isabellape? I tesori di Isape? In italiano ape evoca, al massimo, il veicolo a tre ruote dotato di rifugiarsi. Altri intraducibili sono invece nomi propri, anche se comuni, di una bella emozione. Il gallese cwtch, ad esempio ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] grazia il mondo che ci crolla addosso e ci balla sotto i piedi. Con quel suo italiano – come ricorda De Caprio – comunicativo e affabile, italiano allenato di chi non era solo scrittore, ma aveva sperimentato anche altri tempi e spazi di scrittura ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire gli sviluppi di queste caratteristiche...
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...