• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Lingua [3]
Cinema [1]

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio) Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] quasi il 37% delle presenze complessive di questa denominazione in Italia; mentre altre città sarde si collocano tra i primi 100 dei toponimi in Italia112. Per lusso o necessità il Comune cambia nome113. Il cambiamento di cognome114. Odonimi curiosi ... Leggi Tutto

Linguaggio, urgenze espressive e stereotipi del genere poliziottesco

Lingua italiana (2025)

Linguaggio, urgenze espressive e stereotipi del genere poliziottesco Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] , Roma, Bulzoni, 1991.Moccagatta, R., Attori classici hollywoodiani e cinema popolare italiano: continuità e discontinuità di una marca di genere, in «Comunicazioni Sociali - Rivista di media, spettacolo e studi culturali», n. 2, maggio-agosto 2002 ... Leggi Tutto

Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia

Lingua italiana (2025)

Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] la nona città francese per popolazione, Bordeaux; cognac è un comune francese nella Charente; baldracca ha a che fare con la o di bassa lega; caporetto ricorda la sconfitta dell’esercito italiano contro gli austro-ungarici nel 1917 e vale “disfatta” ... Leggi Tutto

Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambia

Lingua italiana (2025)

Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambia Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] punto alla pace.La banca dati di SEAT Pagine Gialle Italia consente un confronto tra la situazione agli inizi del quella quota la sola Madre Teresa di Calcutta (257 presenze in altrettanti comuni), mentre salgono Nilde Iotti (63) e Ilaria Alpi (36). ... Leggi Tutto

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] proprio territorio. Tali acque hanno infatti assunto crescente importante sociale, terapeutica e anche turistica in Italia. Numerosi comuni nel cui territorio si trovavano stabilimenti termali hanno chiesto e ottenuto di aggiungere al proprio nome ... Leggi Tutto

I significati del cuore (cŏr) nella lingua parlata

Lingua italiana (2025)

I significati del <i>cuore</i> (<i>cŏr</i>) nella lingua parlata In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] Altri derivati del cuoreQuando il sentimento o lo stato d’animo è comune a più persone, allora si può parlare di concordia, che, 1990.Liddell, H. G., Scott, R., Dizionario illustrato greco-italiano, Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed ... Leggi Tutto

La dottrina del tradire: Efialte o Giuda o gli amanti

Lingua italiana (2025)

La dottrina del <i>tradire</i>: Efialte o Giuda o gli amanti Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] forma tradisce. Ciò che può sorprendere il lettore comune è il fatto che trādĕre si specializza concretamente nel , Laterza, 2012.Campanini, G., Carboni, G., Vocabolario latino-italiano - italiano-latino, 1995, [s. n.].Cassio Dione, Storia romana, ... Leggi Tutto

Statistica stradale finale: gli odonimi più numerosi regione per regione

Lingua italiana (2025)

Statistica stradale finale: gli odonimi più numerosi regione per regione Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] caso di Umberto I, tra i primi 4 in 5 regioni del Sud Italia, e assente tra i primi 200 in Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige e dei toponimi in Italia112. Per lusso o necessità il Comune cambia nome113. Il cambiamento di cognome114. Odonimi curiosi ... Leggi Tutto

Napoletano, inglese e le altre. Lingue (e dialetti) fra tradizione e digitale

Lingua italiana (2025)

Napoletano, inglese e le altre. Lingue (e dialetti) fra tradizione e digitale Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] collocano varietà intermedie, come le diverse declinazioni dell’italiano regionale.Per descrivere tale modello si ricorre al concetto riducendo le distanze e consolidando il senso di comunità in un mondo sempre più connesso. Biblio/sitografia ... Leggi Tutto

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro) Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] pure il tenore recanatese Beniamino Gigli, raro nel resto d’Italia ed Enrico Mattei nativo di Acqualagna-Pu.Sulle prime 20 dei toponimi in Italia112. Per lusso o necessità il Comune cambia nome113. Il cambiamento di cognome114. Odonimi curiosi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
COMUNE ITALIANO
Comune italiano Enrico Artifoni All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire gli sviluppi di queste caratteristiche...
podestà
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali