Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] alcuni istituti scolastici toscani e l’atteggiamento nei confronti degli studenti che parlano un Italiano “non nativo”, in particolare quelli appartenenti alla comunità sino-italiana». Che cosa possono fare i linguistiLo studio di Combei, insieme ad ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] infatti, la regola è l’elisione con l’apostrofo. Consultando l’Annuario del TCI-Touring Club Italiano nell’edizione del 1993 si possono contare 95 comuni e 334 frazioni e località maggiori di questo tipo; il repertorio delle basi agionimiche è assai ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] e formule espressive complesse. Questa evoluzione ridefinisce il ruolo della scrittura nella comunicazione contemporanea dei professionisti.L'impatto dei cambiamenti sull’italiano non si limita al lessico. L'uso della tecnologia e la globalizzazione ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] liscia del quotidiano, di ciò che afferisce al senso comune. Così ogni dato politico, storico, sociale – sul peace») deriva dall’omofonia del gergale piece in senso erotico (in italiano, un pezzo di...); nel doppiaggio il doppio senso è salvato grazie ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] ’accezione unica e inequivocabile, al di là dell’uso più comune. Il che suggerisce che anche le parole che dal punto -2002, 21 voll. (https://www.gdli.it/) Gradit = Grande Dizionario italiano dell’uso, diretto da T. De Mauro, Torino, Utet, 1999-2000 ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] – imposti dalla melodia e dalle esigenze ritmiche. La questione dell’italiano in musica, infatti, deve tenere conto del fatto che a interpretazione, intesa sia come esecuzione tecnica, sia come «atto comunicativo» (cfr. Coveri, 1996, pp. 13-15).Una ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] parte, c’è il metodo prevalente di insegnamento dell’italiano a scuola che, per ragioni storiche e didattiche, privilegia vista più affine a quello dei parlanti e degli scriventi comuni, a partire dall’errore, rende anzi più efficaci la divulgazione ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] per una descrizione dei verbi in -eggiare e -izzare: I dati dell’italiano antico in prospettiva diacronica e comparativa, in «Echo des études romanes», XV Migliorini Bruno, Dal nome proprio al nome comune (ristampa fotostatica dell’edizione del 1927, ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] : così dovrebbe spiegarsi il frequente Femminella associato alcune zone della Campania al cognome più comune complessivamaente nel Meridione d’Italia, Russo. La seconda, di carattere squisitamente morfologico: che un suffisso in -a, in particolare ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] della gravità del fenomeno». Prevenire o reprimere?Ovviamente in Italia gli studi dedicati a questi temi non mancano. uk, 02/11/2023.Marco Brando, La cieca furia del luogo comune quando la donna viene aggredita, in Lingua italiana, Treccani.it, ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire gli sviluppi di queste caratteristiche...
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...