«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] , non è una sua esclusiva, corrisponde a un uso italiano trasversale a tutte le forze politiche e si appoggia a 2023: da una parte ha elencato una serie di parole non comuni usate dai giornalisti che si occupano di cronaca politica (dalla prospettiva ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] per ragazzi, edito dalla Franco Cesati nella collana L’italiano in pubblico, indaga, in particolare, lingua e stile Mogol. I tratti linguistici e stilistici rimangono tuttavia comuni, come comune è un altro importante aspetto messo in luce dal ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] della parola e, oggi, la sua preziosa eredità è di dominio comune perché è contenuta nello scrigno dei suoi numerosissimi scritti. Biblio-sitografia di riferimento1) B. Cottafavi, Italo Calvino per sempre. Dopo cent’anni è ancora in classifica, in ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] ) troviamo un’attestazione di un senatore di “Rifondazione comunista”, Luigi Malabarba: “quando leggo i suoi articoli, esempi in esponenti dei due maggiori partiti odierni, “Fratelli d’Italia” e “Partito democratico” (con l’eccezione di Teresa ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] più recenti (che si trovano in oltre 40.000 pagine web in italiano) sono una goccia rispetto al mare di pagine che contengono la parola Costituzione, è Presidente del Consiglio, nell’uso comune rappresentato dalla stampa il nome ufficiale ha sempre ...
Leggi Tutto
L’italiano di Gary Cooper La storia del cinema è legata a quella della lingua italiana a filo doppio: per i prestiti del cinema alla lingua comune e per la capacità dei dialoghisti ora di fotografare, [...] ora di deformare (amplificandone o, viceversa, a ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] ci governano. A creare le fondamenta della nostra vita di comunità, della nostra vita di tutti i giorni. Sono parole scelte i 7000 vocaboli più frequenti e familiari per qualunque parlante italiano. «Parole di tutti e per tutti», come ha scritto ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] metri di pellicole cinematografiche. Nel 1947 arriva in Italia per esibirsi all’Arena di Verona nella Gioconda di nel cuore dei personaggi che interpretava. Doti vocali fuori dal comune, le “tre voci”, che comprendono: una estensione di quasi ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] . Per cominciare: precisione e preciso sono parole italiane molto comuni, che coprono un’area semantica estesa (il sostantivo muove ci si possa fidare (2922-23). Testi citatiOpere di Italo CalvinoLe sigle, seguite dal numero di pagina, sono riferite ...
Leggi Tutto
Dalla metà del Novecento il signor Rossi, con tanto di nome di battesimo, Mario, è divenuto sinonimo dell’uomo qualunque italiano. Eppure Rossi rappresenta solo due terzi del nostro Paese e Mario non è [...] mai risultato il nome di battesimo più comune in ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire gli sviluppi di queste caratteristiche...
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...