• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Lingua [3]
Cinema [1]

Avere la coda di paglia

Lingua italiana (2021)

Avere la coda di paglia Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] il Fascismo.Coda di paglia è inoltre ben radicato nel lessico parlamentare dell’Italia repubblicana, usato quasi sempre da deputati di opposizione: lo usano il comunista Palmiro Togliatti nel 1950, riferendosi ai democristiani, e il socialista Pietro ... Leggi Tutto

I perché dell’italiano

Lingua italiana (2020)

Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche all ... Leggi Tutto

I perché dell’italiano

Lingua italiana (2020)

Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche all ... Leggi Tutto

Insegnare l’italiano LS in un’ottica plurilingue

Lingua italiana (2020)

Di “didattica del plurilinguismo” – termine con cui traduco “Mehrsprachigkeitsdidaktik” (cfr. Insegnare l’italiano LS in un’ottica plurilinguees. Meißner, Reinfried 1998; Martinez, Reinfried, Bär 2006; [...] Reimann 2018; Fäcke, Meißner 2019) o il meno comune “Didaktik der Mehrsprachigkeit” (cfr. Wiat ... Leggi Tutto

Domande e risposte su strutture e usi

Lingua italiana (2020)

Domande e risposte su strutture e usi Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] nostra lingua. Non a caso si è citato per primo l’italiano a e di stranieri: certo, l’affinità dei Curatori – che seconda della situazione, degli interlocutori, degli obiettivi comunicativi. Nella convinzione che la maggiore consapevolezza dei ... Leggi Tutto

La parola verticale. L'italiano degli autori - La parola dell’ultimo Pizzuto

Lingua italiana (2019)

Nell’ultimo Pizzuto la parola è la massima garanzia di stile purché aperta, equivoca e soprattutto affrancata da ogni mansione veicolare; allo scrittore il cómpito di sezionarla riaccendendone suggestioni [...] e nervature devitalizzate dall’uso comune, o ... Leggi Tutto

Lavori in corso: il Dizionario Etimologico Storico Genovese e Ligure

Lingua italiana (2019)

L’interesse per la dialettologia storica e per il lessico delle varietà regionali è sempre stato vivo, anche in relazione all’apporto delle diverse aree alla “costruzione” della lingua comune: dai Dialettismi [...] nell’italiano di A. Prati (1954) a Le par ... Leggi Tutto

Diniegato: una parola di troppo

Lingua italiana (2019)

Per ‘negare qualcosa, non accettarlo’, esiste in italiano un non comune verbo denegare che conosce l’ancor meno frequente variante dinegare con l’antiquato diniegare. Da quest’ultima forma deriva per retroformazione [...] il ben più comune diniego ‘negazio ... Leggi Tutto

Esiste la parola “cesata” in italiano? Un lettore scrive, Treccani risponde

Lingua italiana (2018)

L’emailLa parola cesata sta a indicare, nel linguaggio amministrativo del Comune di Milano, la recinzione non mobile (es.: assito o simili) di un cantiere (prevalentemente edile) che confina col suolo [...] pubblico. Il termine è adottato in atti amminist ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] , in Cisilino, William (ed.), cit., pp. 251-285.Dell’Aquila, Vittorio (2010), ladina, comunità, in Simone, Raffaele (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani.Finco, Franco (2012), Il friulano nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
COMUNE ITALIANO
Comune italiano Enrico Artifoni All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire gli sviluppi di queste caratteristiche...
podestà
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali