È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] approfondimento dell’Accademia della Crusca, «conta, nelle pagine in italiano di Google, ben 118.000 risultati (ricerche del 4/6 mediatico delle piattaforme social ha reso superflua la comunicazione tradizionale dei volantini. Nell’era del turismo ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] . Il linguaggio adottato dal parroco di Berceto sovverte con disinvoltura le già incerte regole sintattiche dell'italianocomune cinquecentesco (incertezze tipiche di ogni linguaggio parlato), ne deforma o inventa l'ortografia, crea una originale ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] Salvatore Di Giacomo, Mese Mariano (1910), che ha in comune con Suor Angelica la morte di un bambino nato fuori dal 65-83.Id., Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un musicista italiano, Venezia, Marsilio, 1995.Id., Il trittico in breve, in Il ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] una moda in espansione nel mondo. L’8 luglio 2023 Vanity Fair Italia propone Pronti a volervi bene per sempre? Arriva Sologamy, la cerimonia persone coinvolte, sposate e non sposate; ha aspetti in comune con ciò che tra anni Sessanta e Settanta del ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] e come aperture dell’orizzonte narrativo. Nella comune dimensione onirica e nella prefigurazione di qualcosa la poesia morale che Guittone – il più noto e accreditato poeta italiano del secondo Duecento – esibisce nella canzone manifesto Ora parrà s’ ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] . Come evidenzia Vinciguerra,nel dialetto napoletano e nell’italiano regionale campano la parola pezzotto e i suoi derivati famigerato decoder illegale, ormai entrato stabilmente nel lessico comune. È la brutta copia, la variante scadente, ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] impiegato (Anastasio [Marco Anastasio]), o a una parola del lessico comune (Vacca [Alessandro Vacca]) e se è allotrio (Mahmood [Alessandro con successiva mozione al femminile, corrispondente all’italiano ‘sacerdotessa’; Nayt [William Mezzanotte], con ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] indistinto, uno spazio di non significato, un luogo comune; meglio: un vuoto semantico. Il plurale del titolo a improvvise anse dialettali: «”Sì, mamma”, disse lui mischiando italiano e lingua madre, “ho ddefrescato”», si legge nel racconto Il ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] del genio di Porto Empedocle – a parte i luoghi del Sud d’Italia e l’uso di un dialetto contaminato – questo legame si avverte nel attraverso un saggio e oculato modo di irridere il comune senso del pudore. Un decapitato dalla societàAllo stesso modo ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] 12 giorni dopo l’armistizio (di fatto, la resa del Regno d’Italia nei confronti degli alleati), in un Paese diviso in due: il Sud a verde e tornare ad essere Combattenti per la causa comune [...], oppure di inquadrarsi in quell’immenso esercito di ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire gli sviluppi di queste caratteristiche...
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...