«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] e mi meraviglio. E con sorpresa allarmata, e sconvolta pure, comunico miseramente agli amici più capaci – e più consapevoli – che il più grande rimpianto di Simone, promessa del ciclismo italiano, «fu una caduta» capitata la primavera scorsa? Perché ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] venti. È tutto lì. Tutto sembra senza limiti.Per un parlante italiano, la fine della traccia si carica quindi di un senso di svelamento , dato che tutto scorre in accordo con una tragedia comune, dal particolare all’universale e viceversa: «spezzi i ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] staglia in copertina una Punto rossa, simbolo dell’automobilismo popolare italiano. La M¥SS, giunta al quarto album, è della finanza, dell’economia, della moda, del design. Nell’immaginario comune la città è l’emblema di quelli che ce l’hanno fatta ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] , 1990.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune, Ginevra, Olschki, 1927 (con un supplemento, Firenze, Olschki, 1968).NPI = Rossebastiano, A., Papa, E, I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET, 2005.Petrocchi ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] l’America (o viceversa?)I deonimici o i nomi importati direttamente dall’Italia che abbiano dato luogo a lessico comune nell’AE e nel CE non sono sempre facili da individuare. La mediazione del BE e la creazione “autoctona” di pseudo-italianismi ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] artisti che, parlando diverse lingue ma trovando una lingua comune, ci illudano che l’arte possa cambiare il mondo.Un di risate fra i coetanei.No hagan muchos chismesIl film più italiano tra i film stranieri della Berlinale 2024 è un film argentino ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , il mobbing» (Associazione Nondasola, 2014). Secondo Elisa Giomi, sociologa commissaria dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, in Italia siamo ancora lontani da un approccio al problema che metta al centro «il genere, i modelli di ruolo ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] paparazzava. Non è una novità. Certo è che Paparazzo ha superato per popolarità e diffusione, in Italia e ancor più all’estero, tutti gli altri nomi comuni e aggettivi derivanti da protagonisti di film. Ma Paparazzo è un cognome o un soprannome?All ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] italiani continua...https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/toponimi-in-viaggio3.html Immagine: Comune di Aramengo, Asti (Italia) Crediti immagine: Andrea Marchisio, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] solo negli ambiti tecnico-specialistici ma anche nella lingua comune e in particolare nel linguaggio giovanile) ed è quindi probabile che la categoria dei deonimici inglesi in italiano sia destinata a incrementarsi. Studi e dizionari consultatiAdamo ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire gli sviluppi di queste caratteristiche...
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...