GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] Versailles. Del giardino rimane soltanto un disegno dettagliato del progetto realizzato dall'architetto italiano Giovanni Battista Colombo, conservato negli Archivi del Comune di Rotterdam.
La villa ha un aspetto sontuoso: il piano nobile è rialzato ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] dai tratti sintetici dimostra la consonanza con il Novecento italiano, con riferimenti più espliciti alle opere di A. della commissione edilizia e della commissione artistica del cimitero del Comune di Milano. Nel 1934 fu presente alla XIX Biennale ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] 1937). Dal 1941 al 1944 fu membro della commissione edilizia del Comune di Catania.
Fonti e Bibl.: P. Scarpa, Note d'arte e gli artigiani sicil. alla Triennale di Monza, in Il Giornale d'Italia, 27 genn. 1931; P. Scarpa, Una villa romana eden degli ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] svizzero che introdusse l'uso degli sci sul versante italiano delle Alpi. La montagna d'inverno divenne un tema dopo Ivan e Ugo Alessio, figli della sorella Ida, vendettero al Comune di Torino un fondo di 4441 lastre, cui si aggiunsero 2000 lastre ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] pp. 22, 45; ripr. p. 40). Nel 1932 il Comune acquistò per la Galleria d'arte moderna di Genova un olio su Stile futurista, I (1934), 5, p. 8; Tullio d'Albisola, Il primato italiano della ceramica, ibid., II (1935), 6-7, p. 31; Le premiazioni della ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] studio di Terragni il luogo del confronto per impostare una linea comune per la nuova architettura razionale.
Tra il Trenta e il dal figlio Enrico, profondo conoscitore del razionalismo italiano.
Dalla metà degli anni Sessanta il collezionismo ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] teatro Comunale di Reggio. Il tema eseguito, "L'Italia additante alle Muse i più chiari italiani di ogni età N. Campanini, Reggio Emilia 1921, p. 29; Id., Rapporti uffic. tra la Comunità di Reggio e il pittore A. C., in La Provincia di Reggio, I (1922 ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] scomparsa il Civico Museo Revoltella e il Comune di Trieste commemorarono il pittore con un Bertogna, M. G.: un artista in banca, in Riv. del personale della Banca d'Italia, 1976, pp. 22-24; C.H. Martelli, Artisti triestini del Novecento, Trieste ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] durante il regno di questo imperatore dalla non comune sensibilità. Nel 1699 Kangxi accordò loro il permesso nella China (1698), ibid., IV (1879-80); G. Roberti, Un pittore italiano in Cina, in L'Illustrazione italiana, 22 luglio 1900, pp. 67 s.; ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] E. Maganuco, Ottocento catanese. La pittura, in Catania. Rivista del Comune, V (1933), 6, p. 285; G. Libertini, Il Catania 1975, pp. 220-227; La pittura storica e letter. dell'Ottocento italiano (catal.), a cura di S. Susinno, Roma 1976, p. 22; F ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...