GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] stima che Pisa riservava a G.: è una delibera del Comune in cui si esenta il maestro dal pagamento di qualunque tassa Campo Santo di Pisa: progetto e cantiere, in Riv. dell'Istituto italiano di archeologia e storia dell'arte, XVII (1994), pp. 120 s ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] 1891, fu presto assunto negli uffici tecnici del comune di Torino. Nel 1896 si iscrisse al Circolo pp. 86 s.; U. Zanetti, La Mostra di Golia a Bergamo, in Ponente d'Italia, XXIV (1976), 5-6, pp. 7 s.; Golia giornalista ceramista e pittore, Torino ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] acquarelli riproducenti tabernacoli fiorentini su commissione del comune di Firenze, nel 1968 allestì la sua XI, (1914), n. 238, p. 271; C. Ratta, Gli adornatori del libro in Italia, I, II, IV, VIII, Bologna 1923-27, ad Indices; Id., L'arte del ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] occasione il F. presentò il Manifesto futurista agli studenti d'Italia e del mondo di E. Buccafusca. Il F. figura di Roma, e Aeroritratto del creatore di Carbonia del 1939 (già Comune di Carbonia: ill. n. 122 in Futurismo veneto, 1990), riprodotto ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] solo italiani, che sono sostenuti da una non comune cultura classica e artistica. Fu presente alle più del libro, Firenze 1923, pp. 16 s.; C. Ratta, Gli adornatori del libro in Italia, I, Bologna 1923, tav. 112; II, ibid. 1925, tav. 128; V, ibid ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] del comune di Faenza,Faenza 1905; Sulla "Convenzione faentina" del 1598. Nuovi documenti inediti faentini,in Arch. stor. ital., s dal 1531 al 1535,ibid. 1938; voce Maiolica,in Encicl. Ital., XXI, pp. 957-969; Nel Museo delle ceramiche di Faenza ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] all'Esposizione internazionale di Roma e fu acquistata dal Comune per la Galleria civica d'arte moderna. Fu , Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, p. 203; La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 905 s.; Civico Museo ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] il 1750), i due artisti lavorarono in comune, in stretto collegamento stilistico, come pittori della Prime indagini sul Guardamobile, ibid., p. 207; S. Ghisatti, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 705 s.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] e tra il 1435 e il 1457 fu chiamato dal Comune a ricoprire le cariche di consigliere e di priore ( a Viterbo (catal.), Roma 1983, pp. 137-146; A. Pinelli, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 422, 435; A. Sbrilli, ivi, II, ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] , Le nozze degli dei, un saggio sul grande spettacolo italiano del Seicento, Roma 1968, p. 194; A. Barigozzi Parma 1984, pp. 31, 115, 117, 121; B. Colombi, Soragna: feudo e Comune, I, Parma 1986, pp. 261 s.; M. C. Alfieri-R. Cattani-M. Fornari ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...