Lotti, Luca. – Uomo politico italiano (n. Empoli 1982). Laureatosi all’Università di Firenze in Scienze politiche, consigliere comunale nel Comune di Montelupo Fiorentino per due mandati dal 2004, è stato [...] fino al 2013 Capo di Gabinetto del Sindaco di Firenze e precedentemente responsabile dello Staff del Presidente della Provincia di Firenze. È stato inoltre responsabile Organizzazione Nazionale del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Genova 1962). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Torino, dirigente d’azienda, ha militato nel Partito socialista democratico italiano. È stato consigliere comunale [...] 1995 al 2004 e dal 2014 al 2019, sindaco dello stesso comune dal 2004 al 2014, anni in cui è stato anche Montecitorio. Alle elezioni politiche del 2022 è stato rieletto alla Camera nella lista Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista. ...
Leggi Tutto
Decaro, Antonio. – Uomo politico italiano (n. Bari 1970). Laureatosi in Ingegneria civile, sezione trasporti, ha intrapreso la libera professione e tra l’altro ha collaborato con l’ANAS. Nel 2004 è stato [...] del PD e nel 2014 sindaco di Bari, riconfermato nel 2019. Dal 2016 al 2024 è stato presidente dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Nel 2024 è stato eletto nelle fila del PD al Parlamento europeo, dove presiede la Commissione ambiente. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Barletta 1913 - Roma 1989); dal 1947 prof. di storia del diritto ital. nell'univ. di Bari e dal 1968 di dir. comune nell'univ. di Roma. Dal 1955 al dic. 1967 ha fatto parte [...] eletto dal Parlamento. Fra i suoi scritti: Le rappresaglie e il fallimento a Venezia (1938); Storia delle terre comuni e degli usi civici nell'Italia meridionale (1943); Storia di una terra del Mezzogiorno: Atena Lucana e i suoi statuti (1943, 2a ed ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bergamo 1968). Laureato in Economia politica presso l'università Bocconi, consulente finanziario, ha lavorato nella formazione professionale e nel settore finanziario. Militante [...] regionale dei Democratici di Sinistra. Consigliere comunale a Bergamo e consigliere provinciale, dal 2004 al 2006 è stato anche assessore del comune. Nel 2006, 2008 e 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati, e nel 2018 e nel 2022 al Senato prima ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Tivoli 1972). Laureato in Giurisprudenza, ha militato da giovane nel Fronte della Gioventù. Consigliere comunale a Subiaco e poi Consigliere provinciale di Roma, dal 2005 al [...] è stato Assessore allo sport, cultura e turismo del comune di Ardea. Consigliere regionale del Lazio dal 2006 al 2010 eletto alla Camera dei deputati nelle fila di Fratelli d’Italia e capogruppo del partito a Montecitorio, ha ricoperto quest'ultima ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1590 - ivi 1657). Notaio, ha raccolto in vita un clamoroso successo; la sua opera maggiore Cittara zeneize, scritta in genovese, è considerata un'opera poetica di eccezionale valore [...] che attraversano la sua produzione poetica. Uno intimo ed esistenziale che, con al centro il dramma dell’amore non corrisposto comune a tutti gli uomini, porta a una visione pessimistica della vita e all’ineluttabile destino dell’uomo. Uno civile e ...
Leggi Tutto
Pecoraro, Francesco. – Scrittore italiano (n. Roma 1945).Architetto urbanista presso il comune di Roma, da vent’anni scrive su diverse riviste specializzate saggi su arte e architettura. Nel 2007 ha pubblicato [...] i racconti di Dove credi di andare (Premio Napoli e Premio Berto) e nel 2012 le poesie di Primordio vertebrale. Nel 2013 ha pubblicato il suo primo romanzo, La vita in tempo di pace, finalista al Premio ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (San Giovanni in Persiceto 1871 - Roma 1962). Liberale di destra, diresse il Giornale d'Italia dal 1901 al 1923, quando, avverso al regime fascista, si ritirò dal giornalismo. [...] Repubblica (1948-53). Dal 1956 alla morte fu presidente della Federazione nazionale della stampa. Nel 1949 gli fu conferito il premio Saint-Vincent per il giornalismo. Ha legato il suo archivio privato al comune di S. Giovanni in Persiceto (Bologna). ...
Leggi Tutto
Agnelli, Susanna. – Donna politica e scrittrice italiana (Torino 1922 - Roma 2009). Nipote di Giovanni Agnelli, fondatore della FIAT. Nelle file del Partito repubblicano fu eletta alla Camera dei deputati [...] 1974, per un decennio, è stata sindaco del comune di Monte Argentario (Grosseto) e nel 1995-96 ministro degli Esteri, prima donna a ricoprire tale incarico in Italia. È stata inoltre presidente del WWF italiano (1978-79) e di Telethon (dal 1990 al ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...