SINDACO (XXXI, p. 836)
Giuseppe D'EUFEMIA
Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] assegnata, compatibilmente con le condizioni finanziarie del comune, un'indennità di carica la cui misura e i limiti del controllo prefettizio nell'elezione dei sindaci, in Foro italiano, III, 1948; G. Zanobini, Corso di diritto amministrativo, III, ...
Leggi Tutto
. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio [...] , non è loro carattere essenziale. Il codice italiano parla della controdichiarazione nell'art. 1319 cod. civ la dichiarazione palese nonostante che sia simulata, mentre, secondo la comune dottrina (contro F. Ferrara, Simulazione, n. 62 segg.), ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 256; IV, I, p. 308)
Giurista, morto a Pesaro il 14 agosto 1987. Dopo le due legislature nel 1972 e nel 1976, fu eletto per l'ultima volta al Senato come indipendente nelle liste del Partito [...] comunistaitaliano nel 1979, abbandonando nel 1983 la politica attiva. Nel 1981 era stato nominato dalla Rizzoli "garante giornalistico con V. Andrioli, la supervisione scientifica del Foro italiano.
Nell'ultimo periodo della sua vita, pur non ...
Leggi Tutto
Giurista e storico, nato il 29 gennaio 1859 a Civitavecchia. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Macerata (1886), Siena (1892), Pisa (1895), quivi rimase fino alla sua nomina a [...] e del diritto privato, in quello dei diritti barbarici e del diritto comune, del diritto canonico e del diritto ecclesiastico. Opere principali: Il governo dei Bizantini in Italia (Roma 1885); Storia del parlamento di Sicilia (Torino 1887); Diritto ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Parenzo il 14 agosto 1900. Professore di storia del diritto italiano (dal 1927), ha insegnato nelle università di Sassari, Cagliari, Siena, Pisa, e attualmente insegna in quella [...] comitatinanza, Siena 1929; Il "popolo" nella costituzione del comune di Modena sino alla metà del sec. XIII, Siena sec. XIII, Milano 1943; Lezioni di storia del diritto italiano. Il diritto pubblico italiano nei secoli XII-XV, Bologna 1950-51 3ª ed ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Campodarsego (Padova) il 17 aprile 1885. Professore universitario dal 1922, ha insegnato la storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Cagliari, Firenze, Padova.
Nella [...] I "boni homines", Padova 1909; La "Traditio" e il trasferimento della proprietà immobiliare, Padova 1914; Dal comune di Roma al comune moderno, Cagliari 1921; Studi sull'ordinamento processuale romano e germanico, Padova 1925. Gli studî minori, anche ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] rammentarsi, più che altro a titolo di curiosità, che di recente, in Italia, la fase di elaborazione degli statuti delle neo-istituite Regioni di diritto comune (che sono enti pubblici territoriali infrastatuali, non sovrani, ma ‛autonomi') è stata ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] V. E. Orlando, La legislazione statutaria e i giureconsulti ital. del secolo XIV, Roma 1884, passim; F. Ercole, Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del diritto Pubblico del Rinascimento italiano, Firenze 1929, passim; Id., Da B. all'Althusio ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] programmazione economica generale - come si è tentato di fare in Italia con il programma economico nazionale 1966-1970 (cfr. legge 27 luglio a tutti gli enti pubblici, fondata su taluni principi comuni (ad es., per quanto riguarda il potere di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] portando anche alla cattura dei capi dell'organizzazione.
In questa breve storia del fenomeno in Italia e negli Stati Uniti, è possibile cogliere degli elementi comuni, che si possono riassumere in una serie di ‛pregiudizi' e di ‛orgogli'. Le agenzie ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...