SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] 1889-97; id., Diritto ereditario, 3ª ed., Roma 1909; C. Losanna, Successioni legittime, in Dig ital., XXII, iv, Torino 1893-1902; id., Disposizioni comuni alle success. legitt. e testam., 2ª ed., ivi 1911; M. T. Zanzucchi, Le successioni legittime ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] la politio, per la societas quaestuaria.
Sul tronco della disciplina romana della società, venne sviluppandosi in Italia nell'età dei Comuni la disciplina della società commerciale; dapprima la società in nome collettivo e la società in accomandita ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] patto ove si aggiunga a un negozio di buona fede); nel diritto italiano è regolata nell'art. 1209 e segg. del cod. civ. Il pone 1a regola che "i beni del debitore sono la garanzia comune dei suoi creditori, e questi vi hanno tutti un uguale diritto ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] Roma 1918; E. Piola Caselli, v. Giurisdizione, in Digesto italiano; A. Steinwenter v. iurisdictio in Pauly-Wissowa, Real-Encycl.; l'una, si dicono ordinarî o comuni (per l'ordinamento processuale positivo italiano, i pretori, i tribunali, le corti ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] iura praediorum. In quanto si vide in questi iura un concetto comune di asservimento di un fondo a un altro fondo, ne derivò il secondo quei criterî e concetti che sono proprî del sistema giuridico italiano.
E così pure si dica per l'estinzione; le ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] è costituito invece da tutti quanti i membri della comunanza sociale, che sono tenuti a rispettare questi diritti , p. i segg.; C. Fadda e P.E. Bensa, in nota alla trad. ital. delle pandette di B. Windscheid, I, Torino 1902, p. 601 segg.; Perreau, Des ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] apposito al possesso.
a) Nozione e specie. - Quanto alla sua nozione il codice italiano si riallaccia, attraverso il codice napoleonico, all'evoluzione del diritto comune che ha svolto i motivi e gli spunti del diritto giustinianeo. Il concetto ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] 1949 cod. civ., "i beni del debitore sono la garantìa comune dei suoi creditori, e questi vi hanno tutti un uguale diritto tuttavia hanno patrimonî relativamente scarsi (es., il sole per l'Italia), e altri in cui ogni ricchezza si può dire onerosa ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] disposizioni a titolo particolare. La storia del diritto italiano, come quella del diritto francese e inglese, fu ). La legge dispone forme ordinarie di testamento, che valgono per i comuni casi della vita, e forme straordinarie. Le prime sono: a) ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] art. 1949 "i beni del debitore sono la garanzia comune dei suoi creditori e questi vi hanno tutti un eguale 1885, p. 216 segg.; Fr. S. Azzariti, La cessione dell'ip. nel dir. ital. e nel rom., Napoli 1902; G. P. Chironi, Ip. e patto commissorio, in ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...