Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] (Mirabelli, G., L’atto non negoziale nel diritto privato italiano, Napoli, 1955, 34).
Nel solco del secondo indirizzo succitato la compatibilità nel caso dei criteri interpretativi della comune volontà delle parti e del comportamento complessivo (di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] di, Codici. Una riflessione di fine millennio, Milano, 2002; Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna, 1983; Cian, G., Il diritto civile come diritto privato comune, in Riv. dir. civ., 1989, I, 1 ss.; Cottino, G., I cinquant’anni del ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] donna e la giurisprudenza longobarda dell'Italia merid., in Contributi alla storia del diritto comune (1902), Roma 1937, pp. p. 413 n. 3; A. Benedetto, C. di T., in Novissimo Digesto ital., II, Torino 1958, p. 957; E. M. Meijers, Sommes, lectures et ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] 2, lett. b), contemplante la causa di divorzio più comune, ovvero quella che si collega ad un pregresso periodo di . 2400.
4 C. eur. dir. uomo, 29.7.2015, Oliari e altri c. Italia.
5 C. cost., 11.6.2014, n. 170, cui ha fatto seguito Cass., 21 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] greco-egizia e non esclusa quella del diritto comune) si riversava nell'indagine, invece che come 1935), pp. 206-220; Id., L'opera scientifica di R. D., in IlForo italiano, LX (1935), pp. 225-239 (con bibl. completa di tutti gli scritti); Id ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] senza dubbio, ma concettualmente contigue per la comune incidenza sul problema riguardante i confini del danno c.d. “danni punitivi” e sulla loro compatibilità con l’ordine pubblico italiano, in europeanrights.ea, 2017.
12 In Corr. giur., 2007, 497, ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] differenziate declinazioni della genitorialità sociale tratto comune è la necessità di garantire the di Casaburi, G., La Corte europea dei diritti dell’Uomo e il divieto italiano (e non solo) di maternità surrogata: una occasione mancata.
27 È stata ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] la gravidanza per conto di un’altra donna, o più comunemente di una coppia (che per le più diverse ragioni non dir., 2010, 251; in Giur. mer., 2010, 349, che ha riconosciuto efficaci in Italia, ai sensi degli artt. 64, 65 e 67 l. n. 218/95, due ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] ufficio dei Sindaci sotto la dominaz. viscontea, in Inventari e regesti dell'Arch. civico del Comune di Milano, I, Milano 1929, regg. 3 n. 61 p. 131, 6 n ., p. 244; C. Paoli, Manigoldo, in Arch. stor. ital., s. 5, XXVIII (1901), pp. 302-306; P. ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] 271; Tamburrino, G., Lineamenti del nuovo diritto di famiglia italiano, II, Torino, 1978, 277; Ceccherini, A., I V., Crisi della famiglia di fatto con figli: quale sorte per l’ex casa comune?, ibidem, 568.
13 Arceri, G., Sub art. 337sexies c.c., in ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...