Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] italiana del dopoguerra. Partiti politici e sindacati sono, nell’ordinamento italiano, associazioni non riconosciute.
Il cd. ‘terzo settore’, locuzione con la quale nell’uso comune ci si riferisce al fenomeno del volontariato sociale e delle ONG ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] della sua posizione nei rapporti con il diritto comune e con il diritto canonico. Anche sotto XXXV, Paris 1921, pp. 374, 378, 384; E. Besta, Fonti..., in Storia dei diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 849, 885; J. ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] pegno mobiliare non possessorio, così allineando il diritto italiano ai più recenti sviluppi registrati in ambito europeo e azionare una pretesa risarcitoria, entro tre mesi dalle comunicazioni ricevute; si tratta di un’azione da inadempimento di ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...]
Nozione e modello di matrimonio civile
L’ordinamento italiano non esprime una definizione esaustiva di matrimonio. Nozione da loro incaricato) all’ufficiale di stato civile del luogo di residenza comune o di uno di essi (art. 96 c.c.). I nubendi ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...]
Quello che era stato invano chiesto al legislatore italiano – un intervento di effettiva protezione del contraente debole l’accesso ad altre sezioni del sito. La modalità di comunicazione telematica e l’uso di un linguaggio spesso tecnico e pieno ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] 'abbazia di S. Salvatore al monte Amiata e la Comunità omonima in territorio senese. Nel 1452 fu dapprima priore Capranica e il giurista T. D., in Riv. di st. del diritto ital., LX (1987), pp. 195-203; Catalogo dei manoscritti del Collegio di Spagna ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] (Edipo re di Sofocle, Ione di Euripide); comune a tali testi archetipici è il monito che la della Convenzione europea del 27.11.2008 sulla adozione dei minori (non ancora ratificata dall’Italia).
4 Trib. Napoli, 6.10.1998, in Foro nap., 1998, 362, che ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] in tema di tassazione dei redditi prodotti dai trust in Italia) vale a segnare una tappa significativa per il definitivo aperte.
La competizione tra i diversi strumenti
La previsione “comune” operata dalla l. n. 112/2016 pone, anzitutto, ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] 64 e 65 dettano nuove norme in tema di tariffe, comunicazione telefonica e pagamenti supplementari.
Pur numerose, le varie esclusioni non .
3.1 La maximum harmonisation e il diritto italiano
A proposito del criterio della massima armonizzazione, il ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] 1469 e "insaccolato" per l'ufficio di avvocato del Comune. Quando, il 21 ott. 1470, fu estratto il Gesch. des röm. Rechts im Mittelalter, III, Heidelberg 1850, p. 340 (trad. ital. Storia del diritto romano nel Medio Evo, III, Torino 1857, pp. 494 s.); ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...