Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] struttura che collega i vari hosts si chiama link di comunicazione. Da qualche anno, inoltre, è possibile collegarsi in rete firma digitale sicura: il documento informatico nell’ordinamento italiano, Milano 2003.
F. Di Ciommo, Evoluzione tecnologica ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] contro le clausole vessatorie
In sede di recepimento nell’ordinamento italiano della dir. 93/13/Ce sulle clausole abusive, ci all’azione di classe, cioè la risoluzione delle questioni comuni a tutti gli appartenenti alla classe23. Non è un ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] centrale, inviatovi dal re Ladislao a presidio dei territori di dominio pontificio; in Italia centrale dunque, e non a Napoli, fu spedito il B. dai Priori del Comune nella sua prima missione del 1411. Tanto più che, informato dai propri ambasciatori ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] art. 27 c.c., nell’elencare le cause di estinzione comuni ai due principali modelli di enti non lucrativi, non menziona Tratt. Vassalli, Torino, 1956; Fusaro, A., La fondazione di famiglia in Italia e all’estero, in Riv. notariato, 2010, I, 17 ss.; ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] 1419, co. 2, c.c., per i contratti c.d. di diritto comune, è esteso dall’art. 1339 c.c. ai contratti in serie o contratti ; Ferrara, F., Teoria del negozio illecito nel diritto civile italiano, Libraria, 1902; Ferri, G.B., Appunti sull'in validità ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] recitava: «i beni del debitore sono la garanzia comune dei suoi creditori») ed oggi largamente accreditata presso i cons.
Bibliografia essenziale
Barbero, D., Sistema del diritto privato italiano, II, Torino 1965; Barbiera, L., Garanzia del credito ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] cittadini italiani, ma residenti all’estero, oppure di diversa cittadinanza) possano scegliere di comune accordo, anche nel procedimento di fronte ad un giudice italiano, la legge applicabile alla loro separazione o divorzio tra quelle di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] e il duca di Gloucester, sulla base del comune amore per i classici, influenzò non poco lo latini e greci nei secc. XIV e XV, Firenze 1905, p. 115; L. Einstein, The Ital. Renaiss. in England Studies, New York 1907, pp. 5, 12; A. Zanelli, P. ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] "non dovevano neppure essere previsti secondo i principi comuni della responsabilità contrattuale").
Degna di nota, per contenuto programmatico, una recensione alla 2 ed. delle Istituzioni di diritto civile italiano di B. Brugi (Milano 1907), in Arch ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] ammessi nello Stato) e fatti salvi il regime comune dei culti ammessi e speciale delle Intese.
L n. 4184). Il testo di legge rende così effettivo anche in Italia il diritto alla vita familiare senza connotazione sessuali enunciato dalle Carte ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...