CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] 18-74), 1, pp. III-IV, XVIII n. che pubblica in traduzione ital. due lettere del Savigny al C.; F. Serafini, Prefazione alle Lezioni di segnalano ancora le lettere del C. a Marzucchi (Siena, Bibl. comun., ms. A. I. 41, n. 38);a Mittermaier ( ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] 164, introducesse un nuovo tipo contrattuale nell’ordinamento giuridico italiano, e salvo quanto si rileverà nei successivi §§ 2. ’autonomia privata, sulla base degli istituti di diritto comune, per combinare, in collegamento negoziale, una locazione ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] essa continuino a convivere l’altro coniuge e i figli comuni, i quali, ancorché maggiorenni al momento dell’instaurazione del giudizio corretta prospettiva dell’integrazione dell’ordinamento italiano con quello scaturente dal diritto convenzionale ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] del Mazzuchelli), sibbene un legame di stima e di amicizia e una comunanza di vedute e di orientamenti scientifici, maturati nell'atmosfera ciilturale dei primi decenni del 1500 italiano. Ciò non toglie che la ben altrimenti ricca e forte personalità ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] napoleonico e, poi, trasfusa nel primo codice civile italiano. Il legislatore del 1942, al contrario, non 27.3.1996, n. 651.
2 Cimmino, N.A., Immobile edificato su suolo comune da uno solo dei comproprietari, in Notariato, 2018, 300.
3 Bona, C., ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] dato i natali, svolgendo la funzione di procuratore della Comunità nella città di Roma. Nel 1554 gli fu anche del M. conobbe un notevole successo e l’anno successivo fu tradotta in italiano e con l’aggiunta di una lettera di A. Stellino, in cui ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] trattazione, recependo l’utilizzo ormai “consuetudinario”, le due espressioni verranno utilizzate come sinonimi2.
Nell’ordinamento italiano, in linea con gli altri sistemi giuridici europei, il legame genitoriale può originare da un procedimento ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] . 489-516; fino al volume della collezione "Il diritto civile italiano" diretta, per Marghieri e UTET, prima da P. Fiore e 1939], pp. 429 ss.), costituiva, ormai, "patrimonio comune". Secondo una sistematica tradizionale, il piano prevedeva sei parti ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] di lui una guida, facendo leva sulla non comune elevatezza di sentimenti. Romanticamente dibattuto tra l'aspirazione a alla fine dei miei giorni il mio dolore è di lasciare l'Italia nella putredine di una vecchiezza anticipata: e forse quel che a me ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] concetto basilare della diversificazione sociale delle pene, comune ai sistemi ancien régime.
Gli interventi Milano 1967, pp. 458-470; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), Torino 1979, XVII, pp. 121-148; H. Bédarida, Parma e la ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...