COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] I, p. 4; G. Mancini, I manoscritti della Libreria del Comune e dell'Accademia Etrusca di Cortona, Cortona 1884, pp. 154, Cortona, Secondo annuario, Roma 1936, p. 119; G. Gasperoni, Settecento italiano (contr. alla storia della cultura), I, L'ab. G. C ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] leur duc d'Orléans à sa joyeuse entré, quant il descendi en Italie pour l'emprinse de Naples;ed altre canzoni di lode e di A. allora ristampate dal Tosi, Milano 1865); G. Gorrini, Il comune astigiano e la sua storiografia, Firenze 1884, pp. 240 s., ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] con tutti i mezzi, del pensiero e dell'azione umana, all'Italia cui appartiene"; quanto al suo ideale amministrativo, esso era "il comune indipendente ed autonomo, la lega libera di tutti i comuni, quale è uscita dalla lega lombarda e dalla pace di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] alla citata del Fiore (I 922), credeva che nel codice comune al Fiore e al Detto «probabilmente il Detto formava il principio Otto e del primo Novecento: basterà citare il primo attributore italiano del Fiore a Dante, il Casini. La credenza nell' ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] consolatorio. I due non ebbero neppure un comune punto di vista sul significato della poesia, dichiarando (1922), pp. 393-395; I. Cordova, Una poetessa napoletana, in L'Avvenire d'Italia, 17 luglio 1935; B. Gurgo, G. G. Nobile, in Roma, 24 febbr. ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] nella quale si legge che Persio aveva avuto dal Comune di Genova l’incarico di volgarizzare la Historia Genuensis di con Antonio); T. Bolelli, A. P. linguista e il suo «Discorso», in L’Italia dialettale, 1967, vol. 30, pp. 1-28; M. Padula - C. Motta, ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] critica letteraria su personaggi e temi del romanticismo italiano, nelle quali tentava di integrare il metodo storico si spense a Firenze il 21 nov. 1933.
Postumo, a cura del Comune di Casale, uscì nel 1936 il volume Il vecchio nido. Canti del ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] XIII al XVI di A. von Reumont, Firenze 1857), i consueti studi storico-eruditi (Patto tra il Comune di Pergine e il Municipio di Vicenza l'anno 1166, in Arch. stor. italiano, n.s., t. III [1856], 2, pp. 67-90; L'Archivio del Castello di Thun, Trento ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] la morte dell'altro e l'avvento alla testa del Comune del vecchio conte Ranieri, zio di Gherardo), si attenua S. Catharinae de Pisis, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, V (1845), 2, pp. 517 s.; A. Frugoni, La perdita della Sardegna ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] romagnolo. che aveva seguito colà gli studi di seminario, si ispirava, a partire dal comune apprendistato frugoniano (C. I. Frugoni era il poeta italiano prediletto nel seminario di Faenza, cfr. Scarabelli, p. 9), quella scuola classica romagnola di ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...