MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] - R. Cortinovis, Malattie delle anastomosi artero-venose, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, VI, Firenze-Roma "La Madonnina" e "L'Ambrogino d'oro" dal Comune di Milano, nel 1974 la medaglia d'oro di benemerenza ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] "Maistro Andrea Bellunese", più spesso "Andrea da Cividale", dall'antica denominazione del comune di Belluno).
Nel suo Compendium, f. 25, l'A. riproduce, in italiano, l'introduzione di una lettera dello scià alla Signoria, mostrando così di avere ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] C. aggiunse di sperare che dal conclave sarebbe uscito un papa italiano, e il 3 aprile annunciò l'elezione dell'arcivescovo di Bari col di "Franciscus de Senis", che il C. ebbe in comune con altri. Gli si possono comunque attribuire due opere oggi ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] aiuto nell'ospedale di Volterra nel 1920 e per medico scolastico del Comune di Sassari nel 1921, fra il 1920 e il '22 diresse conflitto mondiale contribuì alla riorganizzazione del Partito socialista italiano di unità proletaria e nel 1947, dopo la ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] pp. 889-894; Etiologia dell'encefalite epidemica, ibid., pp. 985-991, in collab. con M.B. Sindoni (comunicazione al IX Congresso pediatrico italiano, Trieste 1920); Ancora sull'encefalite epidemica, ibid., XXIX (1921), pp. 681-689, in collab. con M.B ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] pp. 1-10, e in A. Pazzini, Bibliografia di storia della medicina ital., Milano 1939, nn. 3260-3286; necr. in La Nazione, 25 giugno 1961 Museo nazionale di storia delle scienze, in Firenze. Rass. mensile del comune, IX (1940), pp. 1-5; M. L. Bonelli, ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] , pp. 146-149; A. Toaff, Il commercio del denaro e le comunità ebraiche ‘di confine’ (Pitigliano, Sorano, Monte San Savino, Lippiano) tra Cinque e Seicento, in Italia Judaica. Gli ebrei in Italia tra Rinascimento ed Età barocca, Atti del II Convegno ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] , l'anno seguente, l'elezione a consigliere del Comune di Napoli. Nel maggio 1886 fu eletto deputato alla non poca importanza nel favorire lo sviluppo della sanità a Napoli e nell'Italia meridionale nel periodo tra i due secoli.
Il D. morì a Napoli ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] ceppi stafilococcici, in Atti della R. Acc. d'Italia, Memorie, cl. di scienze fis., matem. e 117-120; in Lavori dei congressi di medicina interna, n.s., LXXV Congresso,( 1974, Comunicazioni, Roma 1975, pp. LVI s.; M. Coltorti, Ricordo di F. M., in ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] R. Koch, e il D. fu tra i primi a introdurre in Italia queste tecniche e a proporne l'applicazione in pediatria nella clinica palermitana. Comunicò i risultati di queste esperienze (Terapia tubercolinica nei bambini praticata ambulatoriamente, ibid ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...