LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] di Livorno, recandovisi per tre anni, due volte al mese, ad aiutare la comunità.
Ultimata nel 1931 la pubblicazione dei dodici volumi della Bibbia tradotta in italiano, il L. lavorò ancora intensamente pubblicando alcuni scritti, fra cui una raccolta ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] G. tra gli esponenti del cosiddetto "evangelismo italiano", né per confermare la tesi (enunciata dal nel Cinquecento, in Le "carte messaggiere". Retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice dei libri di lettere del Cinquecento, a ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] le diocesi vicine di provvedere alle loro necessità. Il Comune di Pavia doveva loro non meno di 13.500 podestà diModena, I, Roma 1913, p. 63; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 453-459; G. Bertuzzi, I piacentini vescovi, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] 1952, p. 41, n. 309; R. de Roover, Il trattato di fra Santi Rucellai sul cambio, il monte comune e il monte delle doti, in Archivio storico italiano, CXI (1953), pp. 15-16; S. Orlandi, “Necrologio” di S. Maria Novella, I, Firenze 1955, pp. 119 s ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] recato a Roma come inviato dell'arcivescovo Ugolino e del Comune di Benevento, oppure se, insieme con l'arcivescovo, si pp. 106 s., 217 s., 238, 242; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, p. 88; F. H. Schulz, Denkmäler der Kunst des ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] , s.4, VIII (1551), p. 383; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, Piemonte, Torino 1889, pp. 490 s.; A. Tallone, Sulle relazioni tra Innocenzo IV e il Comune di Vercelli, in Atti d. Acc. delle scienze di Torino, XXXVII(1901-1902), pp. 275, 282 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] al preciso scopo di dettare regole per la vita comune dei confratelli; allo stesso fine fu nominato poco 25v; 12428, cc. 128, 149; I. Gherardi da Volterra, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXIII, 3, pp. 100 s., 116; L. Landucci, Diario ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] riaffermazione delle tesi curiali piacque molto all'episcopato italiano e i legati al concilio riferirono al cardinale di conformarsi ai dettami di un non precisato regolamento consuetudinario comune a tutti i concili generali. In tal modo, Filippo ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] et populum Vicentinae Dioecesis, Padova 1832 (tradotta pure in italiano: Venezia 1832) e quelle in occasione dei fatti del a mons. vescovo G. G. C… nelle solenni esequie fatto dal Comune, Vicenza 1860; G. B. Dalla Valle, Laudatio in funere I. I ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] modernista, nella speranza di poter giungere a una sintesi comune di intenti e prospettive.
Dopo il convegno il F. , pp. 667-684; Id., Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961, ad Indicem; C. Pizzoni, Vangelo, Chiesa e civiltà ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...