• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
522 risultati
Tutti i risultati [9403]
Religioni [522]
Biografie [2941]
Storia [1422]
Diritto [1253]
Arti visive [629]
Letteratura [607]
Lingua [598]
Diritto civile [456]
Economia [432]
Temi generali [344]

BIRAGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGHI, Luigi Giuseppe Pignatelli Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] stessi ideali, tra cui Marina Videmari, fondò la comunità femminile delle suore marcelline, che ebbero la loro prima , XCII (1964), p. 124; G. De Rosa,Storia del movimento cattolico in Italia, I, Bari 1966, p. 68; G. L. Barni,Notizie da Vienna (febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNUSCO SUL NAVIGLIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LITURGIA AMBROSIANA – REGNO D'ITALIA – CRISTIANESIMO

FIESCHI, Tommasina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Tommasina Anne Jacobson Schutte Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] notare come quest'opera evidenziasse "una certa fermezza non comune al suo sesso" l'Alizeri ipotizzava per la F sete scaline che adersano la creatura allo amor di Dio fu edito in italiano, con una traduzione in francese, da U. Bonzi: Le traité des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFORTO da Costozza

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex) J. Kennet Hyde Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza. Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] e l'avo di C. assistevano al Consiglio Maggiore del Comune. Non sappiamo se Giambono fosse notaio, ma tre dei suoi I, Vicenza 1772, pp. cc-ccviii; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, Torino 1891, pp. 98 ss.; C. Cipolla, Per la biografia di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Feliciano Armando Petrucci Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] . comunale, Misc. II C 1, 36/35 e 36/37 (due lettere del B. al Comune); Ibid., Misc. II C 1, 36/18 (lettera di L. de' Medici); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2461; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, I, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONO, Stefano del

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri) Ingeborg Walter Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] B. riuscì a interessare i Fiorentini alla sua sorte. Gli ambasciatori del Comune, incaricati di salutare il nuovo papa Martino V al suo ritorno in Italia (ottobre1418), avevano anche istruzioni di raccomandarlo al pontefice per ottenere possibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Bernardo Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini. Apparteneva ad un ramo della famiglia che, nella seconda metà del Quattrocento, era stato rappresentato [...] e alcune terre e denari che possedeva in comune col fratello Roberto e che vennero definitivamente divisi 320; A. Amati, Cosimo I e i frati di S. Marco, in Arch. stor. ital., LXXXI (1923), pp. 239, 245; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, II, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Ronco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ronco Gabriele Archetti Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] e valdismi medievali, Torino 1984, pp. 12-15; A. Pesenti, Dal Comune alla signoria (1187-1316), in Diocesi di Bergamo, a cura di A. -Gazzada 1988, pp. 94, 119 n.; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale, 410-1216, Roma-Bari 1988, p. 460; A. Frugoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDO Edith Pàsztor I documenti nei quali appare hanno sempre "Bardus", mai "Bardo": è errata perciò la forma sotto la quale lo si usa citare spesso in italiano "Bardone". Figlio di Alberto (morto prima [...] capitolo della cattedrale coincide con l'introduzione in essa della vita comune dei canonici. La posizione di B. di fronte a questa : la "Vita Anselmi episcopi Lucensis",in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E.,LXXII (1961), pp. 4 S.; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERINI, Apollinare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Apollinare Valerio Castronovo Nacque a Ravenna in data non precisabile. Appartenente ad una famiglia legata da tempo ai Farnese - per il tramite del cardinal Ranuccio, vescovo di Ravenna [...] ; F. Cavalli, La scienza polit. in Italia, II, Venezia 1991, pp. 130-131; L. Rava, La"Ragion di Stato" di A. C. e Alberico da Barbiano, in Il Comune di Ravenna, 1930, n. 3, pp. 41-47; T. Bozza, Scrittori politici ital. dal 1550al 1650, Roma 1949, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAVI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVI, Giuseppe Maria Bruno Di Porto Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] 1854 e, di nuovo, dall'agosto 1855 all'ottobre 1856 si recò in Italia, ottenendo l'invio a Ceylon di monaci del suo Ordine, per i quali fondò e da una certa mentalità di conquista europea, comune anche ad ambienti religiosi, erano forniti di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali