Storico, nato ad Ascoli Satriano il 26 giugno 1882, morto a Milano il 5 luglio 1938. Fu professore nelle università di Messina e di Pisa, nel R. Istituto superiore di scienze economiche di Napoli, nella [...] con riguardo alla storia del regno di Napoli e a problemi generali di storia economico-sociale. Emergono, fra questi ultimi studî, classi e comuni rurali nel Medioevo italiano (voll. 2, Firenze 1907-1909), L'alto Medioevo (prima parte di una storia d ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] % della popolazione di età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il 3,9%, pari a 555.300 persone), e dal vie nella poesia australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] PPI), l'Unione democratici per l'Europa (UDEUR) e Rinnovamento italiano -, Il Girasole (Verdi e Socialisti italiani) e il Partito dei comunisti italiani (PdCI). L'Italia dei valori (IdV), guidata dall'ex magistrato A. Di Pietro uscito dai Democratici ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e gli riaffermava la piena fiducia per far valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo anche la Camera votava la fiducia con 382 unità degli Alleati e per quello che essi avevano fatto in comune durante la guerra e alla Conferenza. E il suo punto di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] un impegno politico a volte frustrato, ma mai dismesso. Come la recente storia del P., l'opera del comunista Saramago (quasi tutta tradotta in italiano) è attraversata da una linea che separa un ''prima'', anteriore alla rivoluzione del 1974, da un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] Esterházy, A szív segédigéi (1985), è stato tradotto in italiano (I verbi ausiliari del cuore, 1988).
Un'altra direzione "I paggi di Beatrice") è anche una riflessione sul destino comune degli Ungheresi. Vanno ancora menzionati I. Gáll (1931-1982) ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e The beadle (1926), mette a fuoco la vita di una comunità rurale e, anche se alcuni aspetti della sua narrativa sono stati presi -15), furono modellate con un linguaggio rinascimentale italiano seppur stemperato dalla tradizione inglese. La stessa ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] M. de Moor (n. 1941) si svolge nel mondo lirico italiano, attorno ai successi di un cantante ''castrato'' nella Napoli del distribuiti sul terreno in più nuclei. Si tratta di un fenomeno comune agli insediamenti della media e tarda età del Ferro, ma ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 1972, provenienti per lo più dalla Rep. Fed. di Germania, dall'Italia e dall'Austria.
Bibl.: J. P. Ferrejans, Essai de la comune (1964-72), alle Porte di Ferro, di un grandioso progetto idroelettrico e per la navigazione fluviale; e con l'Italia ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] stabili. In molti altri centri indigeni la popolazione è fluttuante.
Comunicazioni. - Il problema più grave che si è imposto all'Italia dopo l'occupazione è stato quello delle comunicazioni. L'Africa orientale Italiana ha finora un modesto sviluppo ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...