FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] di medico.
Furono la spedizione dei Mille e la liberazione dell'Italia meridionale a indurlo a una nuova svolta per cui nell'agosto 1860 contro Mazzini per l'attacco da questo mosso alla Comune di Parigi e allo stesso tempo si evidenziava la ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] storia di Roma nel 1903, su Le origini signorili del Comune (in Boll. stor.-bibl. subalpino, VIII [1903], diretta da F. G. nei primi tredici anni di vita, in Riv. stor. ital., XXVIII (1911), pp. 145-147, 153; F. Alessio, Onorandosi lo storico nostro ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] ai giornali liberali che in quei mesi si stamparono a Modena: L'Italia centrale e L'Indipendenza italiana. Passò poi, col fratello Giuseppe, sulla base di un manoscritto pergamenaceo dell'Arch. stor. comun. di Modena (che è l'originale presentato a ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] . stor. per la Sicilia or., XXV (1929), pp. 357-361; R. Piattoli, I Podestà del comune di Prato dal 1265 al 1282, in Arch. stor. italiano, LXXXIX (1931), p. 255 (con errata indicazione archivistica); K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] città. Nell'aprile del 1860 si arruolò nell'esercito italiano per combattere "fino a tanto che la sua patria ; Lo stemma di Andrea Manregna, Roma 1888; 1 palazzi dell'antico Comune di Mantova e gli incendi da essi subiti, Mantova 1888; Il Cristo ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] di S. Maria della Vita.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Registro Grosso, I, c. 74; S. Agnese, b. +/5591, docc Liber de obsidione Anconae, a cura di G.C. Zimolo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 3, ad ind.; L.A. Muratori, ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] e più contigua ai valori dell’aristocrazia. Fu infatti console del Comune nel 1210 e podestà nel 1212, durante gli anni del predominio sarzanese del secolo XIII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, XXIX (1908), pp. 23 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] decennio, 1946-1956, Milano 1986, ad Indicem;G. Galasso, Italia democratica. Dai giacobini al Partito d'azione, Firenze 1986, G. Mughini, Ferrara [Maurizio], con furore: storia di un comunista borghese e della sua famiglia, Milano 1990, passim; Chi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] , a cura di P. Santini, Firenze 1895, p. 192; Nuovi documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIX (1897), pp. 279-283, 378; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1899, p. 407; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, p. 61; II, ibid. 1907, pp. 94, 97 Le relazioni del monastero sublacense col Papato, la feudalità e il Comune nell'Alto Medioevo, ibid., LI (1928), pp. 232-235 ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...