Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] sovrano e dei suoi sudditi, ma un "più alto e comune interesse generale" (cfr. "Göttingische gelehrte Anzeigen", 1837, pp. 1983).
Betti, E., Interesse (Teoria generale), in Novissimo Digesto Italiano, vol. VIII, Torino 1962, pp. 838-840.
Caillé, A ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] almeno all’Estetica (1902) di Benedetto Croce, che in Italia ha trovato il suo contraltare teorico negli scritti di Luciano né l’uso della tecnologia, né il ricorso a formule comuni, come la tonalità, protegge dall’imprevedibile e dal contingente. ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] concetto di anima. Nella psicologia moderna (e anche nell'uso comune) la psiche è intesa come il complesso delle funzioni e dei passati. Tale distinzione, intuita inizialmente dallo psichiatra italiano E. Tanzi, venne ripresa e sviluppata negli ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] conoscere il vero bene per l'uomo e per la comunità politica. Sul piano più prettamente politico Aristotele distingue notoriamente 110-128.
Quaglioni, D., Politica e diritto nel Trecento italiano. Il 'De tyranno' di Bartolo da Sassoferrato (1314-1357 ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] del consumatore, sulla quale molto hanno insistito i programmi d'intervento della Comunità Europea, appare assai complessa.
Gli organismi pubblici in Italia sono pressoché inesistenti. La situazione italiana, a confronto con alcune esperienze europee ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] si portò a 0,65 lire al kWh. Ma ormai la concorrenza tra il Comune e la Edison era aperta e, fra il 1907 e il 1910, fu ’ENEL
Alla fine degli anni 1950 la gestione dell’elettricità in Italia era a cura di aziende medio-piccole, situate in varie regioni ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] in quale cada la pallina (bossogle feltrate, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia, 1342), per votare a bossoli La prosa), pp. 623-713.
TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, www.vocabolario.org./www. ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] pregiudicati dalla dura cervice, sono emarginati e separati dalla comunità dei fedeli in Cristo sul piano socioculturale. Ma proprio di gruppo. Non c'è quindi da stupirsi se in Italia, nei ghetti di Verona e di Mantova, si commemorava annualmente ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] tra la fine del sec. 5° e gli inizi del 6°, in Italia, in un contesto difficile da definire, vengano per la prima volta adoperate nel corso del Duecento e del Trecento, l'unica e comune scrittura d'apparato di tutta l'Europa occidentale e fu adoperato ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] movimenti culturali d'avanguardia, come il futurismo e il surrealismo, scoprono delle affinità con il fascismo italiano e/o il comunismo. Le rappresentazioni totalitarie dell'avvenire non si esprimono solo discorsivamente ma anche, e anzi soprattutto ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...