Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , penale e amministrativo), sia entrato a far parte stabile e integrante del sistema giuridico italiano, in corrispondenza alla normativa di un diritto comune europeo.
Nel corso degli ultimi decenni del Novecento si sono intanto verificati ulteriori ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] (interregionali e internazionali) rappresentano solo il 25% della 'fattura Italia' del t. stradale, mentre il restante 75% è relativo del mix modale. Si riscontra tuttavia una tendenza, comune ai due comparti, a privilegiare la qualità del servizio ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] avuto nel secolo XVII precedenti in un'accademia sussidiata dal comune e diretta dal pittore L. Lana, e nella Scuola Correggio sede presso la Fraternita dei Laici. Ebbe gran fama in tutta Italia, e aveva lo scopo esclusivo di coltivare il canto e la ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di accedere al mercato dipende dalla presenza e dalla qualità delle vie di comunicazione. A questo proposito, è utile pensare alla situazione del Mezzogiorno d'Italia dove, pur essendo presente una quota rilevante della popolazione italiana, il grado ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] codice, ciascuno a un certo paese (per es., per l'Italia esiste il dominio .it). Lo sviluppo della r. Internet è somiglianze tra i membri (Talbott 1995).
Tuttavia, nel tema delle comunità virtuali ci sono altri aspetti. Queste non sono il risultato ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] si cerca in varî modi di mettere a profitto della comunità.
Ciò può avvenire sia in senso positivo, sia in F. Balilla Pratella, Saggio di gridi, canzoni, cori e danze del pop. italiano, Bologna 1920; G. Pitrè, La famiglia, la casa, la vita del popolo ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di idee fertili quanto eclettico nell'approccio e isolato dalla comunità scientifica ufficiale è dato da A.J. Lotka, funzionario California Institute of Technology). L'illustre fisico matematico italiano T. Levi-Civita può essere considerato come uno ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] bene giuridico tutelato non era il benessere dell'animale, bensì il comune senso di pietà. Con la nuova dizione si è fatto di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973 e ratificata dall'Italia a seguito della l. 19 dic. 1975 nr. 874, anche se ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] DVD. Nel grafico A è riportato il numero di DVD distribuiti in Italia nel 1998-99 e le previsioni per il 2000-01. Come si , da una parte, alla capacità dei sistemi di comunicazione di convogliare un numero sempre maggiore di informazioni per unità ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] dell'occupazione marginale.
Comunque, una consistente economia sommersa, che è fenomeno comune agli altri paesi industrializzati - pur in misura diversa rispetto all'Italia -, appare uno degli aspetti più rilevanti per la comprensione dei problemi ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...