DE BERNARDI, Domenico
Rosella Siligato
Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] attività più recente, dedicata alle piazze e alle vie d'Italia brulicanti di movimento.
La sua pittura, già magra, si volentieri lascia scoperto il fondo della tela. Il comune di Besozzo dedicherà significativi riconoscimenti, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GUZZARDI, Giuseppe
Francesca Franco
Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione.
Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] presso Ruvolita, dove la famiglia spesso soggiornava, ottenendo dal Comune, in data 10 nov. 1868, l'assegnazione di una Promotrice di belle arti di Genova, fu acquistato dal console generale italiano a Lima, R. Canevaro, per il quale il G. realizzò ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] della giovinezza ecc.). I dipinti di proprietà del Comune di Spoleto furono in parte donati dal pittore (1894 contémporains, I, Paris 1930, s.v.; A. M. Comanducci, I pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1934, s.v.; G. Pavoni, Artisti spoletini, C ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] alla mostra "Milano di ieri e di oggi", dei comune di Vimercate nel 1957.
Morì ultranovantenne nella casa di riposo di oggi, Bologna 1977, p. 296; L. Becciu, Il fumetto in Italia, Firenze 1971, pp. 185, n. 306; C. Carabba, Corrierino, Corrierone ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] università di Palermo e capo dell'ufficio edile del Comune: il B. sviluppò quindi il piano regolatore 46, pp. 29-39; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, in La casa, 1959, n. 6, pp. 96-119; A ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] con una nuova delicatezza di rapporti, nelle nature morte. Il comune di Milano acquistò per la propria Galleria d'arte moderna Il bacio di novità, rimane dunque legata agli svolgimenti del tardo Ottocento italiano, da F.P. Michetti a G. Previati, in ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio
Annateresa Fabris
Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] altre attività oltre alla pittura - fu scenografo, professore d'italiano e di disegno -, ma già nel 1850 partecipò alla Mostra miniaturistica, che denotano una tendenza realista non molto comune nell'arte brasiliana del XIX secolo, non debbono ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] in una dialettica intensa che lo caratterizzò nel panorama italiano e torinese. Espose, per la prima volta, nel in soggiorni di lavoro al lago d'Orta (cfr. il catal. a cura dei comune di Orta, Dipinti di Orta di T. D., della mostra postuma nel 1982), ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] a Roma l'8 marzo 1911.
Nel 1905 donò al Comune di Roma la sua collezione, con circa trecento pezzi, composta D., in Capitolium, XXIV (1949), pp. 39-42; C. Monteverdi, Storia della pittura ital. dell'800, Roma 1975, I, p. 74; II, pp. 60, 63; III, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] i più rappresentativi del rinnovamento pittorico italiano di metà Ottocento. Conobbe probabilmente ; U. Formentini, Pittori dell'Ottocento fra le Cinque Terre e le Apuane, in Il Comune della Spezia, V (1927), pp. 190, 192; U. Formentini - A. Marangoni ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...