Scrittore (Ala 1798 - Roma 1862); sacerdote dal 1821, gesuita dal 1828, scrittore della Civiltà Cattolica, tenace avversario del romanticismo, che ai suoi occhi si identificava con l'aborrito liberalismo [...] (Del romanticismo italiano, 1839), scrisse romanzi di carattere storico, tutti editi dalla Civiltà Cattolica (L'ebreo un'esteriore ricchezza rappresentativa che spesso richiamano, per il comune byronismo, F. D. Guerrazzi. Interessanti le descrizioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Alessandria 1983). Laureato in giurisprudenza all’università di Genova, avvocato, nel 2010 è stato eletto consigliere regionale in Piemonte con la Lega Nord ed è stato anche [...] Consiglio regionale. Dal 2013 al 2014 è stato Assessore regionale agli enti locali e dal 2017 al 2018 Assessore al commercio del comune di Alessandria. Nel 2018 e nel 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila della Lega e capogruppo a ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. La Spezia 1970). Geometra, dal 1995 al 2004 è stato consigliere comunale di Beverino, comune del quale per tre mandati dal 2004 al 2015 è stato sindaco. Per dieci anni dal 1999 [...] è stato componente del Comitato esecutivo regionale dell’ANCI. Nel 2015 è stato eletto al Consiglio regionale della Liguria e dal 2017 ha fatto parte del consiglio comunale della Spezia. Dal 2021 al 2022 ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Vimercate 1935 - Desio 2013). Nel 1958 frequenta lo studio di E. Baj, dove incontra P. Manzoni, col quale inizia un'attività di ricerca comune. Frequenta anche Fontana e svolge le sue [...] prime esperienze di arte oggettuale. Le sue superfici a rilievo, ottenute con un sistema di imbottiture e strutture sottese alla tela (o al cartone o alla plastica), tendono spesso a una spazialità ambigua ...
Leggi Tutto
Ricciardi, Riccardo. - Regista teatrale e uomo politico italiano (n. Pietrasanta, Lucca, 1982). Laureato in Cinema, musica e teatro presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'università di Pisa, autore [...] e regista teatrale, è stato direttore artistico del Memofest di Massa. Nel 2013 è stato eletto consigliere comunale del Comune di Massa, nel 2018 e nel 2022 alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2021 è vicepresidente del ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Parma 1873 - Camogli 1942). Ha studiato a Parma e a Roma; ha lavorato a Milano e a Parma, dove ha insegnato all'Istituto di belle arti. È passato con facilità dalla grande [...] tela (Faida di Comune) alla scultura di statuette. ...
Leggi Tutto
Antiquario italiano (Pieve Santo Stefano 1836 - Firenze 1922). Nel palazzo fiorentino che fu di sua proprietà ha sede il museo B., pregevole raccolta di sculture lignee, mobili antichi, terrecotte, ecc., [...] da lui lasciata al comune di Firenze. ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando [...] vigore di norme limitative della concentrazione nel settore delle comunicazioni - B. passò la proprietà de il Giornale Alleanza nazionale) vinse le elezioni politiche del marzo 1994 e Forza Italia si affermò come primo partito con il 21% dei voti. La ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] che gli Stati italiani non potevano e non volevano far fronte comune contro i tentativi di penetrazione nella penisola da parte di Spagna e Francia. La disunione e la debolezza d’Italia erano causate, in profondità, dalla presenza di un’entità come ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] con scritti e documenti inediti, Milano 1938; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, Milano 1953-54; R. Mondolfo, C. B., Milano 1960; Omaggio a B., in Riv. stor. ital., LXXVI (1964), n. 3.
Sull'eco dell'opera del B.: J. P. Brissot de ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...