Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] bisogno delle persone di recuperare e rinsaldare il proprio rapporto con la comunità, con il territorio, con la Heimat da cui trae alimento, sicurezza P. Grossi, Globalizzazione, diritto, scienza giuridica, «Foro italiano», 2002, 5, pp. 151 e sgg.
N. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] essi, pur con un senso in linea di massima comune, finisce con il declinare profili peculiari, fermando l’attenzione ragione di una sua assenza nel contenuto delle norme di diritto italiano. Chi si provi nel tema dei diritti sull’eredità tenta di ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] spinta sino a sollecitare la formulazione di una 'parte generale' comune ai due processi, anche se nei paesi in cui è stato Corte si sono tradotte nella condanna dello Stato italiano al risarcimento dei danni conseguenti al ritardo della giustizia ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] quel periodo oscuro: il metodo fu quello positivo degli Annali d'Italia e delle Antiquitates Medii Aevi di L.A. Muratori, dove della nascita del conte G. G. istoriografo milanese, a cura del Comune di Milano, I, Milano 1916, pp. 69-74). Oltre alle ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] sono incorsi), o concerne un unico interesse ad essi comune, la convalida dovrà necessariamente essere posta in essere congiuntamente . Il t.u. in materia edilizia
Il codice civile italiano esclude che il contratto nullo possa essere convalidato, «se ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] secondo quanto crederà opportuno, per la loro pace e per la comune difesa". Lo Stato si può dire perciò una persona solo in Ferrara, F., Le persone giuridiche, in Trattato di diritto civile italiano, diretto da F. Vassalli, vol. II, tomo 2, Torino ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] così come codificato dagli artt. 1223 ss. e 2056 ss. c.c. italiano.
Si applicano poi le regole della causalità (Cfr. Burrows, A., Remedies un vantaggio al danneggiante. È questo un principio comune di diversi ordinamenti, ma applicato in modo non ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] giorno in cui al nuovo principio che abbiamo inaugurato, si chiederà dall’Italia redenta quante vite, quanti denari, quante lagrime, quanto sangue abbia dato al comune riscatto. E nella risposta è l’avvenire della Repubblica che vogliamo fondare ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] (art. 3, co. 2, reg. CE 1/2003).
In Italia, il divieto, concepito all’origine come regola specifica dei rapporti di andasse ascritto a un “diritto dei contratti”, a un “diritto civile comune” o a un “diritto dei contraenti deboli”, tutti e tre da ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] di studi alla scuola del padre, Giano Pannonio, venuto in Italia con una delegazione di magnati ungheresi per rendere omaggio al nuovo papa deliberazione del 1462 secondo la quale il Comune doveva applicare alcune trattenute dallo stipendio dei ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...