MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] 1972, pp. 67 s.; P. Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1942), Bologna 1974, pp. 54, 75 s., 254; R. , prassi ed insegnamento, in Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX). Atti del Convegno…, Alghero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] al 1932), presidente della commissione per la riforma dei codici, promotore del progetto del codice unico italo-francese delle obbligazioni. La comunità scientifica gli rese un duplice ed esteso tributo: dapprima con i due volumi di scritti in suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] la stessa tenace difesa del diritto civile come diritto comune a segnare «l’ambiguità» dell’opera di Chironi, segg.
L’opera di E. Pacifici-Mazzoni e lo studio del Diritto civile in Italia, 1907, in Studi e questioni di diritto civile, 1° vol., 1914, ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] 1836, pp. 106, 183, 261; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., III, Milano 1833, pp. 28 s.; F.C. von Savigny, Geschichte p. 24; E. Cortese, La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico, I, Varese 1962, pp. 160 s., 187 n. 5; II ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] 'episodio, pur differendo su qualche particolare. In tutti è comune l'elogio per il fiero contegno del L. e, dell'assedio di Cuneo dell'anno 1557 scritta da anonimo contemporaneo, in Arch. stor. italiano, 1845, t. 2, App. 10, pp. 75-110; E. Ricotti, ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] G. acquistò già prima del 1535 il castello di Farges, nel Comune di Gex, passato l'anno dopo dal Ducato di Savoia alla soprattutto faceva mancare la conversazione dotta e non si esprimeva né in italiano né in latino, ma nel suo vernacolo.
A Padova il ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] altrimenti provveggono con mezzi dal sovrano creduti migliori al bene comune dello Stato e delle chiese particolari che sono in questo tra il 1794 e il '95 il F. pubblicò, in italiano, anche i suoi corsi di "ordinaria canonica" in tre volumi: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] del diritto della cambiale e del diritto dello check, e fece parte di commissioni di studio italo-francesi in vista di un diritto comune delle obbligazioni commerciali (1931) e delle assicurazioni (1936) (F. Ferrara Jr, Lorenzo Mossa, cit., p. 6 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] potere politico cittadino, in relazione alle pretese del Comune di Reggio di nominare proprii podestà o rettori II, pp. 499, 501, 506, 508; F. Ughelli - N. Coleti: Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 306 s.; G. Tiraboschi, Dizionario topografico- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] non c'è che riferirsi ai principi di diritto comune (pp. 26-27).
Proprio il rapporto di rappresentanza di Alfredo Rocco (di cui v. La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi conquant’anni, «Rivista di diritto commerciale», 1911, p. 1 ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...