Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] ridursi, anche se il caso non è comune.
La prima esplicita e organica enunciazione della 3, pp. 357-88 (trad. it. La teoria della finanza pubblica in Italia, in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia, Bologna 1980, pp. 117-202, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] di alcuni edifici era prevista da parte di determinate comunità o persone, mentre per altri era la Curia a la crisi del Regnum, ibid., pp. 473-483 (già in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 113-124); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] mantenervisi (citato in F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia dei lumi, 1764-1790, t. 1, 1969, pp. 500-01). che può intervenire in un successivo momento, deriva dalla comunicazione delle idee tra gli individui e i gruppi sociali ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] .
L. Armstrong, Usury and public debt in early Renaissance Florence. Lorenzo Ridolfi on the Monte comune, Toronto 2003.
Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra Medioevo ed età moderna, a cura di M.G. Muzzarelli, A ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] una situazione favorevole ai modelli tedesco e giapponese. Diventa un luogo comune l'idea che, mentre gli Americani (e, per certi , ma non hanno cambiato i connotati qualitativi del capitalismo italiano (v. Pagano e Trento, 2003). Esso resta ancora ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] di informazioni dirette sulla produzione nazionale. Ad esempio l'italiano Antonio Serra, nonostante il titolo del suo lavoro più avanzati, dapprima il socialismo e infine il comunismo. Il socialismo è caratterizzato dalla proprietà collettiva dei ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] problema del Sud a una prospettiva di sviluppo dell'intero paese. L'Italia sarà quel che sarà il suo Mezzogiorno: era vero ieri, è concertazione fra le forze sociali, cioè attraverso la comune assunzione di responsabilità nell'ambito di un disegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] del commercio, degli investimenti e della produzione, «assumono il punto di vista della comunità, del bene comune» (p. 98). Assumono, cioè, il punto di vista nazionale; che in Italia non esisteva. Per questo una vera letteratura mercantilista, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Pantaleoni 1890-1923, 1° vol., cit.). In comune i due ebbero un’intima repulsione per le ideologie , pp. 555-91.
F. Ferrara, Il problema ferroviario e le scuole economiche in Italia [1884], in Opere complete, 8° vol., a cura di R. Faucci, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Negli anni venti erano apparsi fondi pensione e fondi comuni che, pur avendo sofferto le conseguenze della grande , CXV, pp. 78-89.
Amatori, F., La grande impresa, in Storia d'Italia. Annali, vol. XV, L'industria (a cura di F. Amatori, D. Bigazzi ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...