Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] degli italiani, «Limes. Rivista italiana di geopolitica» 2, pp. 5-14.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italianocomune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Setti, Raffaella ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] lunghi viaggi, non insoliti nell’educazione aristocratica settecentesca, prima in Italia, poi in quasi tutta Europa. Parlava correntemente francese, lingua della Corte sabauda e lingua comune alle persone colte d’Europa, e in francese scrisse alcune ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] fine del Seicento dall’olandese Gaspar van Wittel e attecchita in Italia, da Roma a Venezia a Napoli, Canaletto è uno , collocata nel co-testo successivo. La natura del nome comune che funge da catafora varia in funzione dell’aspetto semantico ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] da notizie frammentarie risalenti alla fine del XIII e del XIV secolo. La questione dell’origine delle comunità grecofone d’Italia si pose tuttavia nella prima metà dell’Ottocento divenendo rapidamente molto dibattuta e controversa.
Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] Valle, Valeria (2005), 2006 parole nuove, Milano, Sperling & Kupfer.
Antonelli, Giuseppe (2007), L’italiano nella società della comunicazione, Bologna, il Mulino.
Del Popolo, Concetto (1994), Sigla, in Dizionario di linguistica e di filologia ...
Leggi Tutto
La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente:
(1) [ho fatto] [cantare la canzone]
(2) ho fatto cantare i bambini
(3) ho fatto cantare la canzone ai bambini
In [...] motivi, è stato proposto di distinguere più tipi di causative in italiano (Simone & Cerbasi 2000), di cui solo uno formato da 2000), al pari del francese (con cui ha in comune tutte le proprietà finora descritte), ma diversamente dallo spagnolo ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] . In altri termini, la sequenza e … e …, limitata, in italiano, a varietà decisamente orientate verso l’alto sugli assi diafasico e diastratico, risponde a una strategia tipologicamente più comune di quella che si manifesta nella struttura sia … sia ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] per l’uso dei dialetti, anche nella produzione letteraria, corrisponde alla sua aspirazione a una lingua veramente «comune» e «universale d’Italia».
Dal punto di vista contenutistico e redazionale la Proposta risulta un’opera molto varia. Una parte ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] , che anche nella pronuncia non si discostano quasi in nulla dai loro archetipi inglesi, eppure sono comunemente usati in italiano alla stregua di qualsiasi altra parola del patrimonio tradizionale e si sono inseriti perfettamente nel nostro sistema ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] pp. 237-277.
Stefinlongo, Antonella (2005), Istruzioni per l’uso. Strategie e forme della comunicazione commerciale plurilingue, in Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre lingue. Atti dell’VIII convegno della Società Internazionale di ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...