DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] : ricordi e commenti di casi clinici non comuni, riflessioni sullo sviluppo della chirurgia ortopedica, commenti -125; in Arch. "Putti"..., XXXIII (1983), pp. 465-468; in Giornale italiano di ortopedia e traumatologia, X (1984), 3, pp. 8 s.; L. Bader ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] 1592. Rientrato nella città natale, fu medico del Comune; e approfondì, nel contempo, la conoscenza del 2, VIII(1887-1890), pp. 107-109, 120-125; I. R. Charbormel, La pensée ital. au XVIe siècle et le courant libertin, Paris 1919, p. 63; A. Favaro, L ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] i dirigenti della sezione socialista e con gli anuninistratori del comune di Piana dei Greci, che avevano preso il suo Riv. critica del socialismo (Roma), febbraio-marzo 1899; Ai socialisti d'Italia, in Avanti!, 25 ag. 1902, riportato in L'Ora, 26-27 ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] nel 1885; commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, gli venne conferita la cittadinanza onoraria della Q. Tomasini, P. L., in Il Comune di Bologna, XVI (1929), 7, p. 49; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, V, Roma 1939, p. ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] Schrön, fu assunto come medico vaccinatore presso il Comune di Napoli ed esercitò la chirurgia nell'ospedale di di R. Rubino, Napoli 1974, II, p. 213; Lessico universale italiano, XII, p. 526; Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte, II, pp. ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] collab. con S. Pauluzzi; Un ventennio di esperienza sulla febbre Q in Italia, in Giornale di malattie infettive e parassitarie, XXIII [1971], pp. 935- santi, fu per tre legislature sindaco del Comune di Serravalle del Chienti. Tra i riconoscimenti ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] . 1456-1466; Età delle fratture, in Atti del XIII Congresso italiano di radiologia medica, Bari… 1938. Correlazioni, Bari 1940, pp. alla validità quale aspetto umano generico e comune, sia all'attività lavorativa effettivamente esercitata. ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] con Gemelli. Dopo una nota preventiva del 1931 (Comunicazione preventiva su di un nuovo metodo per lo sopra il timbro di voce nel linguaggio parlato, in Reale Accademia d’Italia, Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1934, ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] panaria per lievito comune e per lievito di birra, Palermo 1908; I servizi sanitari dipendenti dal Comune di Tripoli…, in collab. con A. Lustig. L'I. collaborò inoltre al Trattato italiano di igiene…, del quale redasse i volumi VI, parte 2, Eredità ed ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] addominali nell'infarto cardiaco acuto, in Atti d. XVII Congr. d. Soc. ital. di gastroenter., Bologna 1967, pp. 975-999, con A. Brusca).
Mentre curare le malattie infettive è entrato nell'uso comune (La resistence aux antibiotiques surtout au point de ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...