BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] - rispondenteoltretutto unicamente ad un luogo obbligato dell'agiografia medievale - ne concludono appunto l'appartenenza di B. in cui nella canonica della cattedrale si praticava la vita comune. Quando poi per la "domus s. Bernardi" la ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] beni agli eredi, ma li affidò alla protezione del Comune e gli atti concernenti il possesso di tali beni da translator of pseudo-Aristotle’s Problemata physica?, in Bulletin de philosophie médiévale, XLIX (2007), pp. 103-118; N. Palmieri, Burgundio ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] già nel 1423 ottenne di nuovo un contratto biennale dal Comune di Chieri, col salario di 50 fiorini sabaudi l' pp. 1389-1393; H.R. Lemay, Anthonius Guainerius and Medieval gynecology, in Women of the Medieval world. Essays in honor of J.H. Mundy, a ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] prefisso (1846) una ripresa delle tradizioni originarie, restituendo nella comunità lo studio della lingua e della liturgia greca ed aprendo argomenti di filologia e storia - classica, bizantina, medievale - sotto forma di omaggi con dedica o di ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] un consilium a Pistoia; nel 1317 fu assessore del Comune di Pistoia alle cause civili; diede un altro consilium lat. 172, Milano 1963; Id., La Donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 134-145. Cino da Pistoia. Mostra di ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] però ad anno scolastico finito, dopo che il Comune avesse constatato il buon esito del suo lavoro.
Intanto 347; P. Rajna, Contributi alla storia dell’epopea e del romanzo medievale, VII, L’onomastica italiana e l’epopea carolingia, in Romania, XVIII ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] fu nominato assistente volontario alla cattedra di storia dell’arte medievale e moderna, retta da quell’anno nuovamente da Matteo Museo di Villa Guinigi a Lucca, passato anch’esso dal Comune allo Stato.
Nel 1947 fu segretario con Emilio Tolaini ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] di Paolo da Serego, giurisperito nel 1363 deputato ad utilia del Comune di Vicenza, nel 1369 risiedeva sulle rive dell’Adige (forse già . 101-109 e ad ind.; Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, ad ind.; P. Lanaro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] che però F. doveva conoscere bene grazie alla comune appartenenza alla Curia. Mentre infatti l'Alberti faceva . XV, Bologna 1968, p. 520; M. Clagett, Leonardo da Vinci and the Medieval Archimedes, in Physis, XI (1969), p. 102; A. Andrews, The "lost" ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] citò i conti di Montefeltro e il consiglio del comune di Urbino a comparire entro un mese dinanzi D. Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi, in Fonti per la Storia dell’Italia medievale 1, Roma 2000, I, 157, p. 83; Annales Caesenates, a cura di E. ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...