L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , Paris 1985; D. Robert-Chaleix, Tegdaoust, V. Une concession médiévale à Tegdaoust: implantation, évolution d'une unité d'habitation, Paris 1989.
Ayawaso
di Eric Huysecom
Capitale della comunità politica denominata Greater Accra per poco più di un ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] leone), ma queste creazioni hanno comunque ispirato i bestiari medievali e come tali sono giunte a noi. Fra gli Marco, che come il primo è preceduto da un coro trasversale comune alle due chiese. Il santuario appare come un cubo sormontato da una ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e VI secolo, di vere e proprie città in un modello comune e canonico nell'VIII sec. a.C. La duplicità di fasi 49-54), si può avere un'idea solo attraverso le interpretazioni medievali: carte T-O (Terra completamente circondata dall'Oceano), tra cui ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 392 e nel 404 due controversie pubbliche contro i capi della comunità manichea della città e la sua opposizione continuò fino al 430, M. Khanoussi (ed.), L'Afrique du Nord antique et médiévale: protohistoire, les cités de l'Afrique du Nord, fouilles ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] periodi di esposizione del sedimento in condizioni di aridità. Comunemente però si trova un miscuglio di gusci interi e gusci circolazione monetaria, è stato applicato in contesti di epoca medievale. Si è cercato di stabilire in quale misura gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dello stesso periodo. Nell'ampio panorama che riguarda l'edilizia del potere di età medievale un posto certamente importante occupano le opere pubbliche volute dai liberi comuni. Nella seconda metà del XII secolo, dopo la pace di Costanza, si assiste ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] per il controllo dell'umidità.
Copertura
I materiali più comunemente usati per ricoprire in situ pavimenti o strutture in pietra e conservazione trova il suo massimo sviluppo in epoca medievale. Interi edifici classici romani sono stati fonte di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 13.000 B.P. circa; tuttavia, i coltelli a dorso divengono più comuni solo dopo il 20.000 B.P. La sequenza di E. ebbe Shidahara, Kusado Senchen-cho ni miru chusei minshuu no sekai [La vita medievale nel sito di Kusado Sengen-cho], in Y. Amino - S. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] turco e azerbaigiano), sulla fortezza di epoca urartea, hanno limitatamente interessato anche un insediamento fortificato di epoca medievale attribuito a una comunità cristiano-armena (IX-XIII/XIV sec.). I reperti (ceramica datata dal IX al XIII sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] lunga sequenza tra il Neolitico tardo e il periodo medievale.
Particolare è l'insediamento del Bronzo Medio e assai rovine del palazzo hittita. Verso l'VIII sec. a.C. la comunità si era ampliata, abitando anche parte della città bassa. Tra l'inizio ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...