PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] esso, a ridosso del momento più tormentato per la comunità minoritica toscana, quello della scissione degli spirituali. In 137 ss., 194; G. Biscaro, Inquisitori ed eretici a Firenze, in Studi medievali, n. s., XI (1933), pp. 187 s., 195 s., 199; ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] , improntati ai dettami del metodo storico positivo, si ricorda la ricerca, condotta con A. Del Vecchio, su Le rappresaglie nei Comunimedievali e specialmente in Firenze (Bologna 1894). Passato l'8 febbr. 1899 all'Archivio di Stato di Siena, il C ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] e nei due anni successivi il G. fu assoldato dal Comune di Firenze come condottiero di una schiera di 50 cavalieri E. Sestan, I conti Guidi e il Casentino, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, p. 375; M. Bicchierai, Il castello di Raggiolo e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] era papa Niccolò III Orsini) a nome del Comune di Faenza, dominato dai ghibellini Accarisi.
Echi degli ibid., pp. 389-413; G. Ortalli, Tra passato e presente: la storiografia medievale, in Storia della Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, I, Bologna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] cui egli stesso faceva parte. Prezioso testo della letteratura ascetica medievale, scopo del racconto della vita di G. è quello fu inserito negli Statuti del Comune, pubblicati nel 1583, i quali disponevano che la comunità ne celebrasse la festa il ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] del 1192) un Collegio consolare subentrò a Tedice nel governo del Comune, con un mandato di durata biennale; G. fu fra i XIX (1952), pp. 67-134; G. Volpe, Lunigiana medievale, in Id., Toscana medievale, Firenze 1964, pp. 383, 429; F. Liotta, ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Monferrato. Rieletto consigliere (1756-60), fu di nuovo ragioniere del Comune nel 1757 e nel 1760.
Nel 1738 il M. sposò Corrado marchese di Monferrato, ispirata alla vita del cavaliere medievale per breve tempo re di Gerusalemme in seguito alla ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] d'inserimento nel tessuto urbano della città medievale e rinascimentale di un volume propriamente corso del 1656 il Ghiso fu incaricato dalla magistratura urbanistica dei Padri del Comune con altri sette architetti (G.B. Garrè, S. Scaniglia, Corradi, ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] . Fiducia, F. L. pittore garibaldino, in Catania, Rivista del Comune, luglio-agosto 1932, pp. 149-154; M. Accascina, Un storico-artistica, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina, 1994, n. 14, ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] , è ricordato il 14 genn. 1267 tra gli anziani di quel Comune, ma la sua presenza a Bagnacavallo risale almeno al 1264. Nel delle signorie, Bologna 1972, p. 250; M. Tabanelli, Romagna medievale: i conti di Cunio e di Barbiano, Faenza 1972, pp. 59 ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...