L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] vengono costruiti fra i secoli XI e XII: S. Giorgio, S. Margherita, S. Pietro. Nel XII secolo C. acquista dignità di comune e nel 1106 viene realizzato un nuovo ampliamento della cerchia muraria. Con l’arcivescovo Filippo, a cavallo tra il XII e il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] seguono la punta di lancia e, in misura minore, il sax (nella fase più tarda) e le punte di freccia (più comuni queste ultime nelle sepolture degli adolescenti e dei bambini); a ciò vanno aggiunti gli elementi dell’equipaggiamento del cavaliere. Elmo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] Tarquinia etrusca, una nuova storia (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 125-40.
B. Gori - T. Pierini, Scavi nel santuario greco, XII. La ceramica comune, 1. Ceramica comune di impasto, Bari 2001.
Iid., Scavi nel santuario greco, XII. La ceramica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] nartece e con abside semicircolare a est. È ormai opinione comune che i luoghi scelti dal vescovo Gregorio per la nuova basilica -74.
R.M. Bonacasa Carra - F. Ardizzone, Due fornaci medievali ad Agrigento e la produzione di anfore tra X e XI secolo, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] , nella quale sono ancora visibili gli abbondanti resti architettonici della città medievale. Sono ben conservate in alzato, infatti, le torri e la come ben presto fu denominata, divenne libero comune restando però di pertinenza del patrimonio della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] (V sec.), dagli Ostrogoti (508), dai Franchi (536) e nel 933 fu annessa al regno di Arles; dal 1146 al 1251 fu comune autonomo; dal 1290 fu annessa ai territori del conte di Provenza Carlo d’Angiò. Nel 1305 papa Clemente V trasferì nella regione la ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...