GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] loro componimenti su questo evento storico hanno in comune un forte sentimento ghibellino, dal quale scaturisce under Frederick II, in Speculum, III (1928), p. 130 (poi in Studies in medieval culture, New York 1929, p. 125); G. Mercati, G. d'O., in ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] della storia, che aveva informato la cronachistica medievale.
Il Gagno, incompiuto e trasmesso da codici prato del Gagno presso Pisa", importante pascolo di cavalli amministrato dal Comune, e sulla base di tale interpretazione ritiene che "la satira ...
Leggi Tutto
CODELUPI, Bartolomeo
Rosario Contarino
Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] satira contro il villano, Torino 1894, pp. 2, 39 s., 47; V. Cian, La satira, Milano 1924, I, p. 54; L. Suttina, "Infelices rustici", in Studi medievali, n. s., I (1928), pp. 165-72; M. Pelaez, Un nuovo ritmo latino sui mesi ed altri carmi latini ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] di qualche rilievo cresciuti all'ombra dei da Camino nel Comune di Conegliano sullo scorcio del secolo XII. I primi suoi discepoli, Pisa 1918, pp. 398, 400; A. Marchesan, Treviso medievale, II, Treviso 1923, pp. 299-301; G. Netto, Monfiorito ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] ritirò a Nepi e di lì, dopo l'infeudamento del Comune da parte di Alessandro VI a favore dei nipoti, in , s. 3, XXI (1903), pp. 338 ss.; R. Abbondanza, La giurisprudenza medievale nel giudizio dell'umanista F. F. Sabino, in Il Mulino, II (1953), pp ...
Leggi Tutto
CARIOLA (Carriola, Carrettola), Giovanni della
Giuseppe Gangemi
Se ne ignorano il cognome ("della Carriola" è un evidente soprannome relativo al veicolo col quale o sul quale, se storpio, si spostava), [...] commentano, assume struttura teatrale; nel curioso epilogo, di sapore medievale, alla morte dell'uomo echeggia ancora la frase che egli diversa da quella proposta dal Novati e comunemente accettata, anche il superamento della questione "Carriola ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] 1355, perché compare in un elenco di contribuenti del Comune redatto in questo biennio.
La famiglia, residente nel popolo Firenze, in Studi medievali, II (1906-07), pp. 336 s., 345 s.; A. Sapori, La cultura del mercante medievale italiano, in Studi ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] L. allude genericamente al Monferrato come luogo natio: probabilmente nacque a Borgo San Martino, comune in cui il cognome Lupano compare fin dall'età medievale.
Non si hanno notizie sulla formazione, ma dato che Borgo San Martino poteva offrire ben ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] romantica: una tragica vicenda sentimentale fra il cavaliere medievale Ramosky, esule in Italia, e l’amata invano, la collaborazione per la Giovine Italia, rievocando la loro comune battaglia letteraria: «Noi abbiamo fatto insieme la guerra – la ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Giambatista
Armando Petrucci
Nacque a Verona il 10 marzo 1697 da Iacopo e Domenica Anti; il padre, che esercitava il commercio della seta, lo inviò a studiare nelle locali scuole gesuitiche [...] comunque un contributo notevole alla conoscenza della Verona medievale e moderna, cui egli fornì, con d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1193-96; L. Simeoni,Le origini del Comune di Verona, in Nuovo Arch. Veneto, n. s., XXV, I (1913), pp. 49- ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...