PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] un’iconografia frequente nelle legature di epoca medievale, ed era arricchita con pietre preziose, p. 262; L. Gai, L’Opera di S. Jacopo e i suoi rapporti con il Comune nella seconda metà del secolo XIII, in L. Gai - G. Savino, L’Opera di S ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] alcuni documenti conservati nell'Archivio storico del Comune di Firenze (Firenze, Arch. stor. del Comune, 40: 36 or./36 bis 1990, pp. 180 s.; G. Trotta, Da borgo medievale a piazza: vicende urbanistiche ed architettoniche dell'attuale piazza Tasso, ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] Beltramo degli Aringhieri. Le due opere hanno in comune il modo di concepire le figure attraverso volumi 1993, n. 70, pp. 91-93; F. Aceto, M. R., in Enc. dell'arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 201 s.; F. Zuliani - G. Valenzano, in I tesori della ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] entro il 1585, anno della morte del Fornovo.
Un rapporto al Comune di Parma steso dal capomastro G.D. Campanini il 24 sett. ora intitolata a Garibaldi che avrebbe comportato una riduzione del medievale palazzo del podestà (Adorni, 1978, p. 184, ill ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] con l'attività pisana dei pittori di Siena e comuni a Giovanni di Nicola, probabile maestro di J., A. Caleca, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 249 s.; F.A. Lessi, Un itinerario nella pittura medievale attraverso le valli dell'Era, del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] Milano: gli esordi, in Il millennio ambrosiano. La nuova città dal Comune alla signoria, Milano 1989, p. 137; E. Kirsch, Five illuminated 1995, passim; A. Cadei - F. Manzari, in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 766 s.; E.S. Welch, Art and ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] 'ospedale del Ponte e nel 1394 risulta già allirato dal Comune aretino e residente con un fratello in Porta Burgi in al 1974, Firenze 1974, pp. 68 s.; Id., Il Museo statale d'arte medievale e moderna in Arezzo, Firenze 1987, pp. 56 s.; I. Droandi, La ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] di Genova contro il progetto di abbattimento del medievale palazzo di S. Giorgio.
Fra il 1876 ed (firm. Cicco e Cola); Caffaro, 14-15 marzo 1901; Genova, Arch. stor. del Comune, scat. 1595, 21 apr. 1868; scat. 1594, 17 giugno 1876; scat. 1593, 30 ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] , Bologna 1906, pp. 14, 24; G. Zucchini, Opere d'arte inedite, IV, in Il Comune di Bologna, novembre 1934, pp. 33-39; R. Longhi, Il tramonto della pittura medievale nell'Italia del Nord (1935-36), in Opere complete, VI, Firenze 1973, pp. 105 s ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] di cultura Italia) venne donato dall'autore al Comune di Monreale in segno di riconoscenza.
A Napoli T. Bonaccorso, Appunti su A. L., in Quaderni dell'Istituto d'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, 1979, n. ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...