• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [4035]
Biografie [833]
Arti visive [707]
Storia [680]
Religioni [346]
Archeologia [353]
Diritto [317]
Geografia [220]
Architettura e urbanistica [228]
Letteratura [225]
Europa [205]

ARNALDI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNALDI, Enea Elena Povoledo Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] una documentata cronologia della basilica vicentina dalla fondazione medievale alla ricostruzione del Palladio. La seconda parte, costruì la villa Bonomo a Villaganzerla (frazione del comune di Castegnero in prov. di Vicenza): dignitosa riesumazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PALLADIO – ALTAR MAGGIORE – ARZIGNANO – ECCE HOMO – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDI, Enea (1)
Mostra Tutti

LUPANO, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPANO, Ottone Fiammetta Cirilli Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] L. allude genericamente al Monferrato come luogo natio: probabilmente nacque a Borgo San Martino, comune in cui il cognome Lupano compare fin dall'età medievale. Non si hanno notizie sulla formazione, ma dato che Borgo San Martino poteva offrire ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Bartalo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura) Giulio Prunai Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] tempo, gli furono rese solenni onoranze a spese del Comune e l'orazione funebre fu pronunciata dallo stesso cancelliere fresca). Come cure prescrive unzioni, più proprie della medicina medievale che non del suo tempo. Considera, infine, come rimedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDULO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo Francesca Campagna Cicala Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] stretti rapporti con questi pittori, consolidati dal comune interesse nei confronti dell'arte di Vincenzo detto il "Sozzo", in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia università di Messina (1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMONA, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Ippolito Emma De Negri Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] palazzo di Ignazio A. Pallavicini in piazza S. Matteo (1834; disegni in coll. topogr. del Comune di Genova, nn. 146 s.). L'ambiente medievale della piazza suggerisce al C. una soluzione neogotica dimostrando, con relativa precocità, la sua apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CANTON TICINO – LITOGRAFIA – CHIAVARI – SVIZZERA

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso, detto Damaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso , detto Damaso Stefano Verdino – Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte. Il padre (1768-1831), [...] romantica: una tragica vicenda sentimentale fra il cavaliere medievale Ramosky, esule in Italia, e l’amata invano, la collaborazione per la Giovine Italia, rievocando la loro comune battaglia letteraria: «Noi abbiamo fatto insieme la guerra – la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Guglielmino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Guglielmino Franco Cardini Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] , 127; G. B. Del Corto, Storia della Val di Chiana, Firenze 1898, pp. 68 s.; G. Volpe, Vescovi e Comune di Massa Marittima, in Toscana medievale, Firenze 1964, p. 136; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 576, 613, 663, 726, 859; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus) Julius Kirshner Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] 1875), p. 64; P. Santini, Documenti dell'antica costistuzione del Comune di Firenze, Firenze 1895, pp. 486 s.;F. Tocco, Quel 247; G. Volpe, Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana, Firenze 1961, pp. 106 ss.; B. Quilici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREVENTANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVENTANI, Luigi Mario Barsali Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] vecchia lite tra la diocesi di Bologna e il comune di Cento per la riscossione delle decime. Di pari Francesco, S. Vitale), si estesero naturaliter nel campo dei fatti archeologici medievali. Così il B. seguì e in un certo senso diresse il restauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMELLINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea Rita De Tata Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli. Battezzato con il nome di [...] . Nel 1575 fu eletto sindaco maggiore del Comune, carica che secondo gli statuti avrebbe richiesto il Notariato e storiografia in Bologna nei secoli XIII-XVI, in Notariato medievale bolognese. Atti del Convegno, Bologna( 1976, II, Roma 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 84
Vocabolario
comune³
comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali