PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] 143, 181, 199, 207, 282; M. Gentile, Dal comune allo stato regionale. La vicenda politica (1311-1402), in Storia Il contado di fronte alla città, in Storia di Parma, III, 1, Parma medievale. Poteri e istituzioni, a cura di R. Greci, Parma 2010, pp. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA di Benvenuto
Roberto Abbondanza
Notaio folignate, è l'autore della più antica fonte cronistica della storia della sua città. Nell'Archivio com. di Foligno (oggi nella locale Sez. di Archivio [...] il Faloci-Pulignani, "come chiesa dipendente o di patronato del Comune".
Tutta l'opera finora conosciuta di B. ci è conservata nel se tali da colpire la fantasia dell'osservatore medievale (fenomeni celesti, atmosferici, tellurici). In definitiva l ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] Firenze 1845, pp.1222 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, (Falco di Paliano); F. Melis, Aspetti della vita economica medievale (Studi nell'Archivio Datini di Prato), Siena 1962, p. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] , per soffermarsi poi ad illustrare la nascita del Comune a Bergamo e le dimensioni sociali e politiche del Silva e col Pontieri nella terna per la cattedra di storia medievale e moderna della facoltà di lettere presso l'università di Napoli, ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Giambatista
Armando Petrucci
Nacque a Verona il 10 marzo 1697 da Iacopo e Domenica Anti; il padre, che esercitava il commercio della seta, lo inviò a studiare nelle locali scuole gesuitiche [...] comunque un contributo notevole alla conoscenza della Verona medievale e moderna, cui egli fornì, con d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1193-96; L. Simeoni,Le origini del Comune di Verona, in Nuovo Arch. Veneto, n. s., XXV, I (1913), pp. 49- ...
Leggi Tutto
FLAVIANO
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] stato un laico, e che anche nell'età di Ratchis la condizione comune di un letterato, pur se legato alla corte, fosse quella clericale, 1953, p. 213; F. Ermini, Storia della lett. latina medievale..., Spoleto 1960, p. 551; P. Riché, L'Education et ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] la sua scuola posta presso l'antico palazzo del Comune in piazza Maggiore, come recita un documento rogato E. Cortese, Legisti canonistici e feudisti: la formazione di un ceto medievale, in Università e società nei secoli XII-XIV, Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
CASSESE, Leopoldo
Pietro Laveglia
Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] caratterizzato la storia salernitana e meridionale: il periodo medievale e quello del Risorgimento; il C. venne (1954), pp. 65-83; Una lega di resistenza di contadini in un comune salernitano, in Movim. operaio, VI (1954), pp. 684-723; Del metodo ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] Germania. In questi viaggi egli eseguì numerosissimi disegni di edifici medievali, che negli anni seguenti gli servirono per una serie studi (ora in gran parte presso l'Archivio storico del Comune di Milano) per l'ordinamento di piazza del Duomo, per ...
Leggi Tutto
DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] e medioevalista, fondatore degli studi moderni di filologia latina medievale. Qui il D. frequentò il liceo classico fino alla si giunse persino ad un processo fra il D. ed il Comune di Napoli; il processo si concluse con la decisione per cui ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...