I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a un'altra via di terra, la "strada Francigena" o "Francesca" che "rappresentava la principale arteria di comunicazione dell'Italia medievale ed era una sorta di assemblaggio di percorsi di antiche vie romane che nel suo corso settentrionale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] tra gli interessi dello Stato nazionale da un lato e gli interessi della comunità internazionale dall'altro. Nessuno avanza proposte per un ritorno allo jus commune medievale, alcuni però vedrebbero con favore un movimento verso un nuovo jus commune ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] estesa fino a occupare una superficie pari a quella dell'attuale comune di Roma, con una popolazione di forse 150.000 abitanti. Allargatasi Stato moderno, sorto in Europa sulle ceneri della società medievale e poi diffusosi in tutto il mondo, che la ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] si potesse applicare agli ordinamenti giuridici del mondo antico e medievale, d'Europa e d'Asia, monarchici e democratici, il potere politico si estende a tutte le classi che compongono la comunità degli Stati e non più a una sola di esse. Solo che ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] suo contributo lavorativo, esso non solo accompagna il dibattito medievale sul 'giusto prezzo' (che corrisponde al costo di ' dell'Est e si affermò poi in tutti i paesi a egemonia comunista. Com'è noto questo sistema è crollato nel 1989. Ora in quei ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la grande depressione degli anni trenta, avevano più aspetti in comune con le idee di Cantillon, Quesnay e Malthus (la società' sia caratterizzata in un dato momento.
Le associazioni medievali e del periodo di transizione, e le piccole società private ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] si è liberata a poco a poco dai controlli della comunità e della parentela. Vi è stato in secondo luogo l'ancien régime, Paris 1960 (tr. it.: Padri e figli nell'Europa medievale e moderna, Bari 1968).
Balbo, L., Stato di famiglia, Milano 1976.
Balbo ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] il concetto di un fisco in qualche modo 'regolare'.Anche i Comuni in formazione negli stessi secoli avevano sottratto al re o all La civilisation de l'Occident médiéval, Paris 1964 (tr. it.: La civiltà dell'Occidente medievale, Torino 1981).
Luzzatto, ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] che conducono verso la modernità.
Nella città medievale la forma di associazione più rappresentativa è quella insieme per svolgere un'attività o per raggiungere dei fini in comune, sia per indicare l'insieme delle persone stabilmente legate da tale ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] della civiltà greco-romana, e anche alla fine dell'età medievale; e tale sembra, quasi certamente, la nostra situazione vita, un nuovo modo di essere uomini, un nuovo tipo di comunità e un nuovo insieme di speranze per il futuro. L'ultima cosa ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...