GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] e ribelli a Siena, in qualità di alleato appunto del Comune senese, e nel primo semestre del 1288 fu per la pp. 57, 177; E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 344, 350-352; Id., I conti Guidi e il Casentino ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] 87, 214-219; VI, pp. 625-636; W.B. Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo: Siena sotto il regime dei Nove. 1287-1355, Bologna 1986 P. Pirillo, Famiglia e mobilità sociale nella Toscana medievale. I Franzesi Della Foresta da Figline Valdarno (secoli ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] guerra prima ancora di marciare verso la Terra di Comune, ma morì poco dopo, mentre si accingeva ad de la Corse, XXVI (1883), pp. 11-29; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] . era tornato ad appartenere ai notai della seconda Camera del Comune, e abitava nel quartiere cittadino di S. Stefano (Weiss, di fonti inedite); Guido Billanovich, Veterum vestigia vatum..., in Italia medievale e umanistica, I (1958), p. 169 n.; G. ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] soltanto occasioni di guadagno si accompagnano gli esuli della Comune di Parigi in Francia o i delusi dal Risorgimento due diverse età migratorie, una di popoli (periodi antico e medievale) e una di individui (periodi moderno e contemporaneo). A ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] in Firenze dal 1280 al 1285, Torino 1960, p. 22; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 38, 46, 51, 78 , p. 244; F. Melis, Aspetti della vita economica medievale (Studi nell'Archivio Datini di Prato), Siena 1962, p. ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] M. P. Rinaldini e con gli studi di storia medievale e moderna delle Marche (collaborò a Rassegna marchigiana e a Roma; dal 1956 al 1961 fu consigliere comunale e assessore al comune di Roma. Eletto due volte sindaco della capitale (20 giugno e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] 'anima del padre. I buoni rapporti stabiliti con il Comune di Parma furono quindi sfruttati dal M. per cercare 1306-1906, Milano 1909, p. 40; G. Volpe, Lunigiana medievale, in Id., Toscana medievale, Firenze 1964, p. 350; G. Guagnini, I Malaspina. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] nel 1324 era stato nuovamente chiamato come capitano generale dal Comune di Siena. Nel 1328 gli uomini dei conti di 340; E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 349-352; E. Repetti, Diz. geografico fisico storico ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] traccia di un «Caleca», figlio di un Giacomo più volte consigliere del Comune tra il 1228 e il 1242, che, così come il padre, occitaniche, in Poeti e poesie a Genova (e dintorni) nell’età medievale, a cura di M. Lecco, Alessandria 2006, 87-88; ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...