mercato comune
Lelio Iapadre
Nella teoria dell’integrazione economica, m. costituito da un insieme di Paesi, in genere appartenenti alla stessa regione, tra i quali si realizza la libera circolazione [...] (➔ anche mercato interno p). Se ne trova conferma già nel Trattato del 1951 che istituiva la CECA (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea del carbone e dell’acciaio), in cui il m. c. viene definito nell’art. 4 tramite l’indicazione di un ...
Leggi Tutto
micro-comune
(micro-Comune, micro Comune), s. m. Comune molto piccolo, per estensione territoriale e numero di abitanti.
• La manovra enfatizza, però, il problema dei risparmi conseguibili con la soppressione [...] sopprimendo l’indennità o il compenso. (Valerio Onida, Sole 24 Ore, 23 agosto 2011, p. 18, Primo piano) • C’era una Comunità della Valtrompia già in antico, dal Medioevo al ’700, curiosamente con giurisdizione a Collio, per l’alta valle, e a Carcina ...
Leggi Tutto
Comune, la (fr. la Commune)
Comune, la
(fr. la Commune) Nome dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e successivamente al potere rivoluzionario che si installò a Parigi con l’insurrezione [...] del 18 marzo 1871. La prima C. (C. rivoluzionaria) fu sino al 10 ag. 1792 una normale amministrazione municipale; ma da quel giorno le sezioni di Parigi sostituirono rivoluzionariamente i precedenti amministratori ...
Leggi Tutto
mini-Comune
(mini Comune), s. m. Comune molto piccolo, per estensione territoriale e numero di abitanti; circoscrizione territoriale di un Comune di grandi dimensioni, che ha assunto il titolo e la funzione [...] che gridano solidarietà c’è anche chi, rientrando nella graduatoria del nuovo bando, licenziato dalla presidente del mini-Comune Sabrina Alfonsi, ieri avrebbe voluto lavorare e montare la sua postazione, ma non ha potuto. […] «Molti esercenti non ...
Leggi Tutto
GENERE COMUNE
I cosiddetti nomi di genere comune (detti anche, insieme a quelli di ➔genere promiscuo, epicèni) hanno un’unica forma invariabile per il maschile e il femminile: il genere è dunque ricostruibile [...] solo dall’eventuale presenza dell’articolo o di un aggettivo.
Tra questi nomi ci sono:
– i participi presenti sostantivati
un insegnante / un’insegnante
l’amante misterioso / l’amante misteriosa
– i nomi ...
Leggi Tutto
Coalizione politica di centrosinistra che riunisce il Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e Partito Socialista Italiano. Si è formata nel 2012 in vista delle elezioni politiche del 2013 per [...] .000 volontari, al primo turno delle elezioni i votanti, che dovevano prima sottoscrivere la carta d’intenti di Italia. Bene Comune, sono stati più di tre milioni. L’inizio della carta d’intenti recita: “Noi democratici e progressisti ci riconosciamo ...
Leggi Tutto
Lega comunale corsa. Nata nel 1359, fu capitanata dal popolano S. d’Alando, contro l’anarchia e la tirannide dei feudatari. Alla fine del 15° sec. perse ogni efficienza e decadde per le prepotenze dei suoi capi militari ...
Leggi Tutto
Incerte e confuse sono le notizie sulla lega comunale che, in Corsica, assunse questo nome, esteso anche ad indicare tutta la regione chiamata pure Cismonti. Un passo del còrso Pietro Cirneo (v.), in sé [...] la peste del paese. Tutta la regione tra Aleria e Calvi e tra Brando e Corte, continuò ancora a chiamarsi Terra di Comune e vi rimasero vive le tradizioni comunali nei singoli villaggi; ma se in qualche momento, come al tempo del secondo Sambucuccio ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] di Cesare Manaresi, I-II, Roma 1955-1958: II/1, nr. 181.
59. G. Zordan, Le persone, p. 331.
60. G. Fasoli, Comune Veneciarum, p. 486, situa il giuramento in oggetto nel solco della tradizione, avanzando l'ipotesi che fin dai primi tempi del Ducato ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...