STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] non sono iniqua, cioè contrari al diritto divino e ai boni mores, né odiosa, cioè contrari al diritto imperiale e comune (Benedetto, 1971, p. 392). In tal modo il diritto statutario rientra nel sistema generale del diritto romano-canonico, ma nello ...
Leggi Tutto
raccoglimento a fattor comune
raccoglimento a fattor comune o messa in evidenza, procedura algebrica che si effettua su una somma di numeri, di monomi o più in generale di elementi di un arbitrario anello; [...] , data l’espressione 2 + 4 + 6 + 8, in cui tutti gli addendi sono multipli di 2, si può raccogliere a fattore comune il numero 2 e metterlo in evidenza, riscrivendo l’espressione precedente in forma equivalente come 2 ⋅ (1 + 2 + 3 + 4); analogamente ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] V. anche ivi, Governo, b. 5327, 1835-39 XLVII 2/1.
56. Ivi, Governo, b. 6266, 1840-44 XXX 2/1.
57. S. Barizza, Il Comune di Venezia 1806-1946, p. 72.
58. Il governo alla cancelleria aulica riunita, 20 maggio 1844, in A.S.V., Governo, b. 6266, 1840-44 ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] a sistema i precedenti interventi legislativi riguardanti l’associazionismo tra Comuni, riscrive alcune norme (in particolare, l’art. 14, allo svolgimento in forma associata delle funzione dei Comuni con popolazione fino a 1000 abitanti dall’art ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] , in Proceedings of the 13th Colloquium on the Law of Outer Space, 1972, 211-214; Dani, A., Il concetto giuridico di “beni comuni” tra passato e presente, Historia et ius, www.historiaetius.eu – 6/2014 – paper 7; Danilenko, G.M., The Concept of the ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] cui vengono prese le decisioni reali; di fatto essa non fa altro che esplicitare in dettaglio il nostro apparato di senso comune per spiegare l’azione intenzionale. Tutti noi, che se ne sia consapevoli o meno, prendiamo le nostre decisioni in base al ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] 14.2.2017 – emesso in forza dell’art. 218, par. 11, TFUE – Trattato di Marrakech. V. www.eurlex.europa.eu.
3 La Comunità europea ha concluso l’Accordo istitutivo dell’OMC con decisione 94/800 (GUCE, L 336/94). In proposito si rinvia a Van den Bossche ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...