• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Diritto [13]
Storia [8]
Storia medievale [5]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Storia e filosofia del diritto [3]
Economia [3]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto amministrativo [2]
Storia contemporanea [2]

La scoperta dell’origine comune delle lingue antiche dall’indoeuropeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La scoperta dell'origine comune delle lingue antiche dall'indoeuropeo Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per quanto ci [...] caso; così forte, infatti, che nessun filologo potrebbe indagarle tutt’e tre, senza credere che esse siano sorte da qualche fonte comune, la quale non esiste più. C’è un’altra ragione simile, sebbene non altrettanto cogente, per supporre che tanto il ... Leggi Tutto

Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e di sicurezza [...] della politica estera e di sicurezza; rappresenta l’Unione all’esterno per le materie della PESC; esprime la posizione comune dell’UE nelle organizzazioni e conferenze internazionali (art. 27); può proporre al Consiglio dell’Unione di nominare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO

Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] risultante dal Trattato di Lisbona del 2007). Detta politica comprende, in prospettiva, anche la graduale definizione di una difesa comune dell’UE (art. 42, par. 2). Per l’attuazione della politica di sicurezza e difesa, gli Stati membri mettono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ONU

Politica europea estera e di sicurezza comune [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Eugenia Bartoloni Abstract Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] agli Stati un obbligo di adoperarsi allo scopo di favorire, nel quadro dei processi decisionali dell’Unione, la formazione di orientamenti comuni (v. art. 24, par. 3, TUE). Ai sensi del par. 1 dell’art. 24 TUE, gli Stati membri hanno infatti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Mercado Comun del Sur (Mercosur) Mercato comune del Sud

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mercado Común del Sur (Mercosur) Mercato comune del Sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] ministri degli affari sociali e dal Foro di consultazione e concertazione politica. L’organo esecutivo è però il Gruppo mercato comune (Gmc), che ha il compito di approvare le risoluzioni finali. Ad esso fanno capo 15 sottogruppi di lavoro e gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO

Thomas Reid e la filosofia del senso comune

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] uomo ha naturalmente e che si ritrovano in tutti i popoli, tutte le epoche e tutte le lingue. I principi del senso comune erano dunque quelle verità che l’uomo usa nella sua vita quotidiana, che sono così evidenti da non richiedere alcuna prova e che ... Leggi Tutto

Common Fund for Commodities (Cfc) Fondo comune per i prodotti di base

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Common Fund for Commodities (Cfc) Fondo comune per i prodotti di base Origini, sviluppo e finalità Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] in via di sviluppo. Struttura istituzionale Il Consiglio governativo è l’organo che ha i poteri decisionali all’interno del Fondo comune per i prodotti di base. All’interno del Consiglio vi è un governatore eletto per ogni paese membro, più un vice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SVILUPPO SOSTENIBILE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – EMIRATI ARABI UNITI

La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalle trasformazioni [...] empirica dei notai, se nella piena modernità l’ordinamento giuridico è il prodotto della legislazione statuale, nell’età del diritto comune, che si apre nel XII secolo e giunge sino alla fine del XVIII (conclusa solo dalla svolta codicistica), i ... Leggi Tutto

agenzie europee per la politica di sicurezza e di difesa comune

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agenzie europee per la politica di sicurezza e di difesa comune Agenzie dell’Unione Europea con compiti di natura tecnica, scientifica e amministrativa nell’ambito della politica comunitaria di sicurezza [...] : l’Agenzia europea per la difesa, con sede a Bruxelles, istituita nel 2004 al fine di definire un approccio comune sui temi della sicurezza, promuovere la cooperazione europea in materia di armamenti, dare impulso alle attività di ricerca e allo ... Leggi Tutto

Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa) Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa) Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] naturali. Infine, in campo sociale, l’organizzazione promuove un miglioramento dell’istruzione e dell’uguaglianza di genere. I valori comuni su cui si basa la cooperazione all’interno del Comesa sono l’uguaglianza e l’interdipendenza di tutti i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI
1 2 3 4 5
Vocabolario
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali