• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] di danneggiare, si hanno la battuta (o freddura, se particolarm. inaspettata, pungente, o basata sull’infrazione del senso comune) e la barzelletta (o storiella), termini con i quali si intendono delle brevissime narrazioni scherzose (in genere, più ... Leggi Tutto

schiatta

Sinonimi e Contrari (2003)

schiatta (tosc. ant. stiatta) s. f. [dal germ. ✻slahta "stirpe, generazione"], lett. - [insieme di persone che ha un'origine comune: appartenere a una nobile s.] ≈ casata, dinastia, discendenza, famiglia, [...] (lett.) genìa, lignaggio, (poet.) pianta, progenie, (lett.) prosapia, razza, sangue, (poet.) semenza, stirpe ... Leggi Tutto

turco

Sinonimi e Contrari (2003)

turco [dall'arabo turk (plur. di turkī) "genti turche", pers. turkī o turk] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [dei Turchi, della Turchia: modi t.; fogge t.] ≈ (ant.) turchesco. ⇓ barbaresco, ottomano. ● Espressioni: [...] morale corrente: si vocifera che facessero cose t.] ≈ dell'altro mondo, incredibile, indescrivibile, pazzesco, pazzo, straordinario. ↔ comune, normale, ordinario. ■ s. m. 1. (f. -a) [nativo o abitante della Turchia] ≈ ⇓ ottomano. ● Espressioni: fig ... Leggi Tutto

schieramento

Sinonimi e Contrari (2003)

schieramento /skjera'mento/ s. m. [der. di schierare]. - 1. (milit.) a. [atto di schierare una truppa, una formazione e sim.: lo s. della flotta] ≈ allineamento, dispiegamento, disposizione, inquadramento, [...] nel campo o sulla pista] ≈ compagine, disposizione, formazione. 3. (fig.) [insieme delle persone, delle forze e sim. che difendono un comune interesse politico: lo s. dei partiti di sinistra] ≈ alleanza, blocco, cartello, coalizione, fronte, gruppo. ... Leggi Tutto

schifoso

Sinonimi e Contrari (2003)

schifoso /ski'foso/ agg. [der. di schifo¹], fam. - 1. a. [che provoca schifo, disgusto: un insetto s.; un ambiente s.] ≈ disgustoso, nauseabondo, nauseante, repellente, ributtante, ripugnante, stomachevole, [...] smisurato. ‖ sfrontato. ↔ limitato, misurato, moderato. 3. [di persona, che si comporta in modo contrario al comune senso della decenza: un vecchio s.] ≈ disgustoso, immondo, laido, riprovevole. ‖ bavoso. ↔ irreprensibile. ↓ retto, virtuoso. [⍈ ODIO ... Leggi Tutto

extra

Sinonimi e Contrari (2003)

extra /'ɛkstra/ [dal lat. extra "fuori (di)"]. - ■ prep. [che non fa parte di qualcosa: spese e. bilancio] ≈ fuori (di). ■ agg., invar. 1. [di qualità superiore: vino e.; burro e.] ≈ eccellente, pregiato, [...] dell'ordinario: spese e.] ≈ addizionale, aggiuntivo, straordinario, supplementare, suppletivo. ‖ imprevisto, inaspettato. ↔ abituale, comune, consueto, in programma, normale, ordinario, previsto, programmato, regolare, solito, usuale. ■ s. m., invar ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] ; romanza; saga; saggio; sequenza; serventese o sirventese; sestina (doppia, lirica); siciliana; sonetto (caudato, comune o misto, continuo, dialogato, doppio, minore, raddoppiato, rinterzato, ritornellato); stornello; strambotto; tenzone; togata ... Leggi Tutto

araldica

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi araldica Elementi araldici - Arma o arme o insegna o stemma; bandiera; blasone; cercine; cimiero; corona; divisa; elmo; laccio d’amore; lambrecchini o svolazzi; mantello, manto; motto; ornamenti [...] ; oro. 3. Pellicce: armellino o ermellino; contrarmellino; controvaio; vaiato; vaio. Corone - Di arciduca; di barone; di città; di comune; di conte; di duca; di imperatore; di marchese; di nobile; di principe; di provincia; di re; di visconte. Croci ... Leggi Tutto

famiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] complesso delle persone che si riconoscono discendenti da un antenato comune: tradizioni della f.; f. reale] ≈ casa, casata ordine. b. [insieme di persone che condividono interessi comuni, spec. illeciti] ≈ camarilla, conciliabolo, (spreg.) ... Leggi Tutto

familiare

Sinonimi e Contrari (2003)

familiare (meno com. famigliare) [dal lat. familiaris, der. di familia "famiglia"]. - ■ agg. 1. [proprio della famiglia o ad essa riconducibile: abitudini f.; atmosfera f.] ≈ casalingo, domestico. ‖ intimo. [...] (non com.) fuoco. 2. (estens.) a. [che non risulta nuovo: paesaggio, luogo f.] ≈ conosciuto, noto. ‖ abituale, comune, consueto, ordinario, solito. ↔ ignoto, nuovo, sconosciuto. ‖ estraneo, inconsueto, insolito, raro. b. [senza formalismi: ambiente f ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali