• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

cartello²

Sinonimi e Contrari (2003)

cartello² s. m. [dal ted. Kartell, a sua volta dall'ital. cartello¹]. - 1. (econ.) [consorzio mediante il quale imprese dello stesso ramo si accordano per sospendere tra loro la concorrenza: un c. nazionale, [...] ] ≈ concentrazione, pool, trust. ⇑ accordo, convenzione, intesa. 2. (estens.) [raccolta di gruppi che si propongono un fine comune: il c. dei partiti di sinistra, il c. della stampa di opposizione] ≈ associazione, consorzio, lega, unione. ... Leggi Tutto

limitrofo

Sinonimi e Contrari (2003)

limitrofo /li'mitrofo/ agg. [dal lat. tardo limitrŏphus, comp. ibrido di limes -mĭtis "confine" e del gr. tréphō "nutrire"]. - [di territorio o nazione, che ha in comune un tratto di confine: avere buoni [...] rapporti con i paesi l.] ≈ adiacente, confinante, (lett.) contermine, contiguo, finitimo ... Leggi Tutto

linea

Sinonimi e Contrari (2003)

linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] ↔ di fatto, in pratica, praticamente. 6. (fig.) [insieme di prodotti commerciali che si integrano tra loro o che hanno elementi comuni: l. di prodotti di cosmesi; una nuova l. di bellezza] ≈ serie. 7. (milit.) [schieramento di truppe o di un esercito ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] spaventare (ø). ↑ agghiacciare (ø), atterrire (ø), terrorizzare (ø). ↓ intimorire (ø). 2. (fig.) [suscitare impressione per qualità fuori del comune, spec. con uso assol.: un uomo che fa paura per vastità di cultura] ≈ colpire (ø), fare effetto (su ... Leggi Tutto

farfalla

Sinonimi e Contrari (2003)

farfalla s. f. [etimo incerto, forse voce espressiva]. - 1. (zool.) [nome comune delle oltre 120.000 specie di insetti dell'ordine dei lepidotteri] ● Espressioni (con uso fig.): correre dietro alle farfalle [...] mosche (che volano); (cravatta) a farfalla ≈ cravattino, farfallino, gala, papillon. 2. (fig.) [persona leggera e volubile] ≈ farfallone. 3. (scherz.) [comunicazione scritta poco gradita] ≈ (pop.) farfallone. ⇓ cambiale, citazione, contravvenzione. ... Leggi Tutto

linguaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

linguaggio /lin'gwadʒ:o/ s. m. [der. di lingua]. - 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso [...] di esprimersi, spec. con riferimento a un determinato ambiente professionale o gruppo sociale: l. raffinato; l. giornalistico; l. comune; moderare il proprio l.] ≈ modo di parlare. ⇓ codice, gergo. b. [il particolare aspetto con cui si configura la ... Leggi Tutto

fatto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto¹ agg. [part. pass. di fare]. - 1. [costituito, formato: f. a mano; f. di ferro] ≈ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a ... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L] ≈ a forma [...] .) intrippato. ↑ (gerg.) strafatto. c. [che è sotto l'effetto dell'alcol] ≈ (pop.) ciucco, sbronzo, ubriaco (fradicio). □ frase fatta [modo di dire consolidato nell'uso linguistico, spesso banale: le solite frasi f.] ≈ formula, luogo comune, slogan. ... Leggi Tutto

favoloso

Sinonimi e Contrari (2003)

favoloso /favo'loso/ agg. [dal lat. fabulosus, der. di fabŭla "favola"]. - 1. [che ha carattere di favola: un regno f.] ≈ fiabesco, leggendario, mitico. 2. (estens., iperb.) a. [che appare irreale per [...] , incredibile, indescrivibile, inimmaginabile, straordinario. b. [che arreca piacere o suscita ammirazione per qualità non comuni: un viaggio f.; una ragazza f.] ≈ (gerg.) bestiale, eccezionale, fantastico, magnifico, meraviglioso, (gerg.) mitico ... Leggi Tutto

unitamente

Sinonimi e Contrari (2003)

unitamente /unita'mente/ avv. [der. di unito, col suff. -mente]. - 1. [in modo compatto e uniforme: spandere il colore u.] ≈ uniformemente. ↔ disomogeneamente. 2. (fig.) [in maniera concorde] ≈ congiuntamente, [...] di comune accordo, insieme, (lett.) in una, solidalmente. ... Leggi Tutto

federazione

Sinonimi e Contrari (2003)

federazione /federa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. - 1. (polit.) [unione politica di stati legati da una costituzione comune, che però conservano un'ampia autonomia legislativa] ≈ confederazione. [...] 2. [associazione di enti: f. sindacale] ≈ associazione, confederazione, unione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali