• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

fenomeno

Sinonimi e Contrari (2003)

fenomeno /fe'nɔmeno/ s. m. [dal gr. phainómenon, part. sost. di pháinomai "mostrarsi, apparire"]. - 1. (filos.) [ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi] ≈ apparenza. ↔ cosa in sé, noumeno. [...] particolare significatività e problematicità: il f. dell'emigrazione] ≈ caso, problema, questione. 4. (fig., fam.) [persona fuori del comune, di qualità eccezionali: in latino è un f.; che f.!] ≈ asso, cannone, cannonata, (fam.) drago, forza, genio ... Leggi Tutto

feriale

Sinonimi e Contrari (2003)

feriale agg. [dal lat. mediev. ferialis, der. del lat. feria, feriae "giorno festivo"; il sign. della lingua comune deriva dal sign. eccles. di feria "giorno non festivo"]. - 1. [non festivo, detto esclusivam. [...] di giorno, periodo: i giorni f. della settimana] ≈ lavorativo. ↔ festivo. 2. [che è proprio dei giorni di lavoro: orario f.] ↔ festivo ... Leggi Tutto

usitato

Sinonimi e Contrari (2003)

usitato /uzi'tato/ agg. [dal lat. usitatus, propr. part. pass. (con valore passivo) di usitari "usare spesso", frequent. di uti "usare"], lett. - 1. [che è usato con frequenza: locuzione u.] ≈ comune, [...] diffuso, frequente, normale, ricorrente. ↔ desueto, inedito, infrequente, inusitato, raro. 2. [che segue la consuetudine: tutto si svolse nel modo u.] ≈ e ↔ [→ USUALE agg. (1)] ... Leggi Tutto

lontano

Sinonimi e Contrari (2003)

lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] o qualcuno può essere lontano nello spazio o nel tempo (e anche in senso estens. o fig.: un lontano parente). Alcuni sinon. sono comuni all’una e all’altra accezione, giacché il confine tra i concetti di spazio e di tempo è spesso sfumato (si pensi a ... Leggi Tutto

uso²

Sinonimi e Contrari (2003)

uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, [...] .] foglio illustrativo; mettere fuori uso → □. ▲ Locuz. prep.: d'uso [che è impiegato correntemente: lingua, espressione d'u.] ≈ comune, corrente, usato. ‖ quotidiano. ↔ desueto, raro. ‖ ricercato; fuori uso [con funz. agg., ridotto in stato da non ... Leggi Tutto

luogo

Sinonimi e Contrari (2003)

luogo /'lwɔgo/ s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi). - 1. [sezione dello spazio idealmente o materialmente circoscritta] ≈ regione, spazio. 2. a. [parte del globo terrestre: l. marittimi, montani; l. deserti, [...] autore accenna al fatto in più l.] ≈ passo. ● Espressioni: fig., luogo comune [affermazione comunemente accettata, opinione di cui frequentemente s'abusa: un discorso pieno di l. comuni] ≈ frase fatta, slogan. □ avere luogo 1. [di fatti, eventi e sim ... Leggi Tutto

lupo

Sinonimi e Contrari (2003)

lupo s. m. [lat. lŭpus] (f. -a). - (zool.) [mammifero carnivoro canide delle dimensioni di un grosso cane, con pelo lungo di colore variabile, che vive in branchi cacciando prede] ● Espressioni: cane lupo [...] a chi affronta una prova rischiosa o difficile] ≈ auguri, buona fortuna, (pop.) in culo alla balena. □ cane lupo [nome comune di alcune razze di cani usati spesso in operazioni di polizia] ≈ pastore tedesco. □ lupo mannaro [nella fantasia popolare ... Leggi Tutto

popolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

popolare¹ [dal lat. popularis, der. di popŭlus "popolo"; il sign. 6 dell'agg., per influsso dell'ingl. popular]. - ■ agg. 1. a. [del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di [...] classi sociali: sovranità, volontà p.] ≈ ‖ collettivo, comune, pubblico. ● Espressioni: giudice popolare → □. b. (estens.) [caratterizzato da democrazia ed egualitarismo: governo, repubblica p.] ≈ democratico, egalitario. ↔ classista. 2. (polit.) a. ... Leggi Tutto

popolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

popolazione /popola'tsjone/ (ant. populazione) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus "popolo"]. - 1. a. [insieme degli esseri viventi in un dato territorio: la p. di una regione] ≈ abitanti, [...] fauna, [con riferimento a organismi vegetali] flora. b. [al plur., complesso di individui che hanno caratteristiche e aspetti in comune: le p. alpine, rivierasche] ≈ genti, popoli. 2. (antrop.) [gruppo di esseri umani, che occupano un'area geografica ... Leggi Tutto

popolo

Sinonimi e Contrari (2003)

popolo /'pɔpolo/ (ant. populo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. - 1. a. (antrop.) [gruppo di esseri umani, che occupano un'area geografica definita, spesso costituiti in collettività nazionale] ≈ gente, nazione, [...] (1. a)]. c. [al plur., complesso di individui che hanno caratteristiche e aspetti in comune] ≈ [→ POPOLAZIONE (1. b)]. 2. (soc.) [parte di una comunità che vive in condizioni economiche, sociali e culturali modeste e arretrate: un uomo del p.; venire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali