• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

filo

Sinonimi e Contrari (2003)

filo s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. partic. anche le fila). - 1. a. (tess.) [prodotto della filatura di una fibra: f. per imbastire; calze di f.] ≈ ⇓ refe. ● Espressioni: [...] di una lama] ≈ taglio. ● Espressioni: fig., passare a fil di spada ≈ ammazzare, trafiggere, trapassare, uccidere. 6. [linea comune a due facce consecutive di un solido: il f. del tavolo] ≈ spigolo. □ perdere il filo (del discorso) [confondersi nel ... Leggi Tutto

aberrante

Sinonimi e Contrari (2003)

aberrante agg. [part. pres. di aberrare, dal lat. aberrare "andar vagando"]. - [che devia da ciò che è normale: un comportamento, una teoria a.] ≈ abnorme, anomalo, anormale, atipico, bizzarro, deviante, [...] eccentrico, inconsueto, insolito, irregolare, singolare, strano, stravagante. ↔ abituale, comune, consueto, normale, ordinario, regolare, solito, tipico, usuale. ... Leggi Tutto

abituale

Sinonimi e Contrari (2003)

abituale agg. [dal lat. mediev. habitualis, der. del lat. habitus -us "abitudine"]. - 1. [conforme all'abitudine: regola, comportamento a.] ≈ comune, consueto, corrente, normale, ordinario, quotidiano, [...] regolare, solito, tipico, usuale. ↔ anomalo, atipico, fuori dell'ordinario, inconsueto, insolito, occasionale, raro, singolare. 2. a. [che fa qualcosa secondo abitudine] ≈ assiduo, costante. ↑ accanito, ... Leggi Tutto

fischione

Sinonimi e Contrari (2003)

fischione /fi'skjone/ s. m. [der. di fischiare]. - (zool.) [uccello anseriforme anatide, piuttosto comune come svernante in Italia] ≈ anatra matta, (tosc.) bibbio, penelope. ... Leggi Tutto

chic

Sinonimi e Contrari (2003)

chic /ʃik/ s. m., fr. [dal ted. Schick "abilità, destrezza", attrav. l'argot degli ateliers di pittori parigini], usato in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. [caratterizzato da eleganza, raffinatezza, ecc.: [...] una persona, un abito c.] ≈ distinto, elegante, fine, raffinato. ↑ esclusivo, ricercato, snob. ↔ dozzinale, grossolano, rozzo, volgare. ↓ comune, ordinario, qualunque. ■ s. m. [qualità di ciò che è elegante, raffinato, ecc.] ≈ buon gusto, distinzione ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] , aerostato, ecc. Successivamente, come spesso accade (v. anche la scheda acqua), da uno di questi comp. (aeroplano, più comunemente detto aereo) ha preso vita tutta un’altra serie terminologica in cui aero- (o più raram. aereo-) fa riferimento per l ... Leggi Tutto

seme

Sinonimi e Contrari (2003)

seme /'seme/ s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre "seminare"]. - 1. a. (bot.) [ovulo fecondato che dà origine a una nuova pianta: semi di cocomero; s. commestibili] ● Espressioni: [...] s. Di lor semenza e di lor nascimenti (Dante)] ≈ ‖ antenati, capostipiti, progenitori. b. [insieme di persone che risalgono a un'origine comune: Similemente il mal s. d'Adamo Gittansi di quel lito ad una ad una (Dante)] ≈ discendenza, progenie, (lett ... Leggi Tutto

semenza

Sinonimi e Contrari (2003)

semenza /se'mɛntsa/ s. f. [lat. volg. ✻sementia, der. di sementis "semente"]. - 1. (agr.) [con valore collettivo, quantità di ovuli fecondati che viene affidata alla terra perché se ne sviluppi una nuova [...] pianta: quest'anno la s. è buona] ≈ [→ SEME (2)]. 2. (fig., lett.) a. [insieme di persone che risalgono a un'origine comune: mi narrò li 'nganni Che ricever dovea la sua s. (Dante)] ≈ [→ SEME (4. b)]. b. [insieme delle qualità che formano la sostanza ... Leggi Tutto

mais

Sinonimi e Contrari (2003)

mais /'mais/ (ant. maiz /'maidz/) s. m. [dallo sp. maiz, voce dell'aruaco, lingua indigena dell'America centro-merid.]. - (bot.) [nome comune di una pianta erbacea annua della famiglia graminacee, utilizzata [...] per l'alimentazione umana e delbestiame] ≈ (region.) formentone, (region.) frumentone, (region.) granone, granturco, (region.) melica, (region.) meliga ... Leggi Tutto

ascoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] per un po’. In questi casi, senti è decisamente più frequente di ascolta, fuorché nell’ital. settentr., dove ascolta è molto comune. Prestare attenzione - A. ha un largo impiego anche nel sign. di «prestare attenzione a un ordine, a una supplica e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali