• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

cincin

Sinonimi e Contrari (2003)

cincin /tʃin'tʃin/ (o cin cin) interiez. [grafia ital. del "pidgin English" chinchin, alteraz. della pron. cantonese del cin. di Pechino ch'ing - ch'ing "prego prego", formula di cortesia]. - [formula [...] di augurio, comune nei brindisi, che si pronuncia alzando il bicchiere e toccando con questo il bicchiere degli altri] ≈ alla salute, prosit. ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] ), seppure in teoria non ci sia un rapporto obbligatotra un aspetto esile e una reale debolezza. Debole è il contr. più comune di f., nelle varie accezioni, a esclusione di quelle in cui ci si riferisca alla simpatia (mia sorella è davvero f ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] ); stato maggiore (dell’aeronautica, della difesa, della marina, dell’esercito), regione militare. 2. Comune (anagrafe, assessorato, catasto, circoscrizione, consiglio comunale, distretto sanitario, distretto scolastico, esattoria comunale, giunta ... Leggi Tutto

sesquipedale

Sinonimi e Contrari (2003)

sesquipedale agg. [dal lat. sesquipedalis "di un piede e mezzo"], non com. - [che è esageratamente grande, di proporzioni fuori dal comune, anche fig. e iron.: sproposito s.] ≈ enorme, gigantesco, mastodontico, [...] (non com.) piramidale, smisurato, spropositato, [di errore] badiale, [di errore] grossolano, [di errore] madornale, [di errore] marchiano. ↔ insignificante, irrilevante, lieve, trascurabile ... Leggi Tutto

vetriolo

Sinonimi e Contrari (2003)

vetriolo /vetri'ɔlo/ (lett. vetriuolo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, der. di vitrum "vetro"]. - 1. [denominazione comune di un acido bibasico di consistenza sciropposa che, in soluzione acquosa, è in [...] grado di attaccare quasi tutti i metalli, anche nell'espressione olio di vetriolo: deturpare col v.] ≈ acido solforico. ▲ Locuz. prep.: fig., al vetriolo [particolarmente duro e aspro, detto di critica, ... Leggi Tutto

frase

Sinonimi e Contrari (2003)

frase /'fraze/ s. f. [dal lat. phrasis, gr. phrásis, der. di phrázō "dire"]. - 1. (ling.) [unità di discorso dotata di autonomia sintattica e di talune funzioni grammaticali e comunicative essenziali] [...] coeso] ≈ espressione, locuzione. ‖ circonlocuzione, formula, frase fatta, perifrasi. ● Espressioni: frase fatta → □. □ frase fatta [modo di dire consolidato nell'uso linguistico, spesso banale: le solite frasi f.] ≈ formula, luogo comune, slogan. ... Leggi Tutto

preminente

Sinonimi e Contrari (2003)

preminente /premi'nɛnte/ (ant. preeminente) agg. [dal lat. praeminens o praeeminens -entis, part. pres. di praeminēre o praeeminēre, der. di ✻minēre o eminēre "sporgere, sovrastare", col pref. prae- "pre-"]. [...] - 1. [che si eleva sopra il livello comune per autorità, prestigio, importanza e sim.: avere una posizione p.] ≈ autorevole, di primo piano, di spicco, eminente, insigne, onorevole, prestigioso, (lett.) prominente, superiore. ↓ considerevole, ... Leggi Tutto

cittadino²

Sinonimi e Contrari (2003)

cittadino² s. m. [uso sost. dell'agg.] (f. -a). - 1. a. [chiunque abita in città, spesso in contrapp. a chi abita in campagna] ≈ ⇑ abitante. ↔ campagnolo, paesano, rustico. b. [chi è della stessa città: [...] ≈ 1. (polit.) [chi rappresenta istituzionalmente la figura di maggior spicco di una repubblica] ≈ capo di stato, presidente della repubblica. 2. (amministr.) [chi è alla guida di un comune] ≈ sindaco, [nei paesi di lingua tedesca] borgomastro. ... Leggi Tutto

manina

Sinonimi e Contrari (2003)

manina s. f. [dim. di mano]. - (bot.) [nome comune dei funghi imenomiceti appartenenti al genere Clavaria] ≈ ditella, ditola. ... Leggi Tutto

clan

Sinonimi e Contrari (2003)

clan s. m. [dall'ingl. clan, adattam. del gaelico clann "discendenza, tribù"]. - 1. (etnol.) [raggruppamento sociale i cui membri si considerano discendenti da un comune progenitore] ≈ famiglia, gruppo, [...] tribù. 2. (estens., spreg.) [gruppo chiuso di persone legate da comuni interessi: un c. di affaristi] ≈ camarilla, chiesuola, combriccola, congrega, consorteria, conventicola, cricca. 3. (sport.) [gruppo di giocatori che partecipa a competizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali