cliché /kli'ʃe/ s. m., fr. [part. pass. di clicher "stereotipare", voce onomatopeica]. - 1. (tipogr.) [matrice zincografica per illustrazioni] ≈ lastra. 2. (fig.) a. [modo di comportarsi convenzionale: [...] vivere secondo c. prestabiliti] ≈ modello, stereotipo. b. [espressione abusata: parlare per c.] ≈ frase fatta, luogo comune, stereotipo. ...
Leggi Tutto
club /klab/, /klʌb/ o, per influenza dell'adattam. fr., /klœb/ s. m. [dall'ingl. club, prob., in origine, "nodo, viluppo di persone"]. - 1. [unione di più persone che hanno interessi e scopi in comune: [...] il c. della vela] ≈ associazione, circolo, [di letterati e artisti] cenacolo. ‖ consorzio, lega, organizzazione, società. 2. (estens.) [il luogo stesso in cui ha sede l'associazione: incontrarsi al c.] ...
Leggi Tutto
viltà (ant. viltade e viltate) s. f. [lat. vilĭtas -atis "scarso valore", der. di vilis "vile"]. - 1. (ant., lett.) a. [l'essere poco pregiato, di scarsa qualità e sim.] ↔ pregio, valore. b. [umiltà di [...] origine e di condizione sociale: v. di nascita] ≈ bassezza, povertà, umiltà. ↔ nobiltà. c. (fig.) [bassezza d'animo: la comune v. dei pensieri e l'ignavia dei costumi (G. Leopardi)] ≈ spregevolezza. ↔ elevatezza, nobiltà. 2. a. [l'essere vile: v. d' ...
Leggi Tutto
coalizione /koali'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. coalitio -onis "riunione", der. di coalescĕre "unirsi insieme"]. - 1. (polit.) [raggruppamento di più stati, partiti politici, ecc., uniti da un fine comune: [...] c. antinapoleonica, governativa] ≈ accordo, alleanza, asse, blocco, fronte, intesa, lega, unione. ‖ confederazione, federazione. 2. (econ.) [raggruppamento di imprese concorrenti unite dal fine di controllare ...
Leggi Tutto
vinco s. m. [lat. vincŭlum "vincolo, legame"] (pl. -chi, lett. e ant. -ci). - 1. (bot.) [nome comune di alcuni salici]. 2. (estens.) [ramo flessibile di alcune specie di salici adoperato per lavori d'intreccio] [...] ≈ [→ VIMINE] ...
Leggi Tutto
cobelligeranza /kobel:idʒe'rantsa/ s. f. [der. di cobelligerante]. - (polit.) [condizione di due o più stati che si trovano in guerra contro un nemico comune senza essere alleati] ≈ ‖ alleanza, confederazione, [...] federazione ...
Leggi Tutto
culo s. m. [lat. cūlus], pop. - 1. a. [parte posteriore del corpo umano] ≈ (pop.) chiappe, deretano, didietro, (scherz.) dove non batte il sole, (eufem.) fondoschiena, (pop.) mappamondo, natiche, (pop.) [...]
Parte del corpo - C. è termine ritenuto volg. ed è pertanto spesso evitato e sostituito da sinon. eufem., il più comune dei quali è sedere, anch’esso tuttavia ritenuto talora sconveniente: la vecchiaccia della cuoca mi menò un piede nel sedere (I ...
Leggi Tutto
frumento /fru'mento/ (ant. e region. fromento, formento) s. m. [lat. frumentum, affine a frui "godere"]. - (bot.) [nome comune di varie piante appartenenti al genere Triticum della famiglia graminacee] [...] ≈ grano. ⇑ cereale ...
Leggi Tutto
bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] graziose ore [G. Boccaccio]). Ancora una volta i contr. sono meno vari e numerosi: brutto e squallido (abusato nella lingua comune: che casa squallida!). Le cose belle possono essere gradevoli e piacevoli, e inoltre (e non soltanto se si tratta di ...
Leggi Tutto
primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] spicco di una repubblica] ≈ capo di stato, presidente della repubblica. 2. (amministr.) [chi è alla guida di un comune] ≈ sindaco, [nei paesi di lingua tedesca] borgomastro. □ primo ministro [chi presiede il governo e coordina i ministri] ≈ capo ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...