• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

largo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi largo. Finestra di approfondimento Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] l., le mie scarpe comode e un secchio d’acqua da levarmi questi maledetti empiastri dal viso (C. Goldoni). Il sinon. più comune è comodo (anche lievemente eufemistico rispetto a l.: il vestito che mi hai regalato è molto elegante, ma è un po’ comodo ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] fig.: puntare in a.] ≈ in su, su. ↔ giù, in basso, in giù. 2. (tipogr.) [carattere tipografico più grande del comune] ≈ e ↔ [→ ALTO agg. (3. c.)]. 3. (lett.) [volta celeste] ≈ cielo. □ alta fedeltà [sistema di registrazione e di riproduzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

collettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

collettivo [dal lat. collectivus "che raccoglie insieme"]. - ■ agg. 1. [che è comune a più persone o cose: responsabilità c.] ≈ comune, generale. ↔ individuale. 2. [che riguarda la comunità, la società: [...] , sociale. ↔ privato. 3. [che è frutto della volontà di più persone: decisione c.] ≈ e ↔ [→ COLLEGIALE agg. (2)]. ■ s. m. [insieme di persone che si riuniscono per discutere problemi d'interesse comune: c. studentesco] ≈ ‖ associazione, gruppo. ... Leggi Tutto

prodigioso

Sinonimi e Contrari (2003)

prodigioso /prodi'dʒoso/ [dal lat. prodigiosus, der. di prodigium "prodigio"]. - ■ agg. 1. [di qualità o evento, fuori dal comune: un talento p.] ≈ eccezionale, fantastico, fenomenale, incredibile, meraviglioso, [...] chirurgo p.] ≈ eccezionale, fantastico, fenomenale, geniale, grandioso, portentoso, straordinario. ↔ mediocre, ordinario. ■ s. m., solo al sing. [carattere di ciò che è fuori dal comune: questa storia ha del p.] ≈ fantastico, incredibile, miracoloso. ... Leggi Tutto

generale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

generale¹ [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris "stirpe, genere"]. - ■ agg. 1. a. [che è comune a tutti, a molti, a un complesso di cose: principi, caratteri g.; opinione g.] ≈ collettivo, comune, [...] , particolare, personale, singolare, speciale, specifico. b. [di opinione, malcontento, ecc., che ha ampia diffusione] ≈ comune, diffuso, frequente, generalizzato. ↔ circoscritto, isolato, limitato. 2. [di trattazione, giudizio, ecc., che contempla ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] (chi va piano va sano e va lontano; cuor contento non sente stento), chiasmo (a mali estremi estremi rimedi; mal comune mezzo gaudio), paronomasia (chi dice donna dice danno; donna danno sposa spesa moglie maglio; madre vuol dire martire), ecc., che ... Leggi Tutto

mostruoso

Sinonimi e Contrari (2003)

mostruoso /mostru'oso/ agg. [dal lat. monstruosus, der. di monstrum "prodigio, portento"]. - 1. [che ha caratteristiche e qualità degne di un mostro] ≈ (non com.) teratologico. 2. a. (estens.) [di persona, [...] ] ≈ atroce, bestiale, crudele, disumano, efferato, feroce, inumano, malvagio, (lett.) nefando, scellerato. ↔ buono, umano. c. (fig., iperb.) [superiore alla comune misura o norma: memoria m.] ≈ (pop.) bestiale, eccezionale, fenomenale, fuori dal ... Leggi Tutto

nome

Sinonimi e Contrari (2003)

nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, [...] depositato e tutelato dalla legge, che designa una ditta, un prodotto e sim.] ≈ marchio (depositato o registrato). ‖ marca. □ nome comune [sostantivo che si riferisce a intere classi di persone, di animali, di cose] ≈ appellativo. □ nome d'arte (o di ... Leggi Tutto

norma

Sinonimi e Contrari (2003)

norma /'nɔrma/ s. f. [dal lat. norma "squadra" (come strumento) e, fig., "regola"]. - 1. [tenuta di condotta stabilita d'autorità o convenuta di comune accordo: osservare, infrangere una n.] ≈ canone, [...] di intervento e sim.: uscire dalla n.; è n. comune in questi casi] ≈ abitudine, consuetudine, costume, normalità positivo] ≈ anomalo, anormale, atipico, eccezionale, fuori del comune (o dell'ordinario), inconsueto, insolito, irregolare, raro, ... Leggi Tutto

banale

Sinonimi e Contrari (2003)

banale agg. [dal fr. banal "appartenente al signore", poi "comune a tutto il villaggio"]. - 1. a. [privo di originalità] ≈ comune, insignificante, ordinario, ovvio, prevedibile, scontato. ↑ dozzinale, [...] , nuovo, originale, personale, profondo, significativo. d. [di persona poco interessante, priva di personalità] ≈ comune, insignificante, mediocre, ordinario, piatto, qualunque, scialbo, superficiale. ↔ interessante, originale. 2. [di scarso rilievo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali